Drago Cerchiari. Personale

Drago Cerchiari. Personale, Museo d'Arte e Scienza - Palazzo Bonacossa, Milano
Dal 06 Maggio 2014 al 22 Maggio 2014
Milano
Luogo: Museo d'Arte e Scienza - Palazzo Bonacossa
Indirizzo: via Quintino Sella 4
Orari: lun-ven 10-18
Curatori: Alberto Moioli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 05 22 793
E-Mail info: moiolipress@gmail.com
Sito ufficiale: http://museoartescienza.com
Dal 6 al 22 Maggio l‘Enciclopedia d’Arte Italiana presenta la mostra personale dell’artista contemporaneo Drago Cerchiari vero maestro della luce e del paesaggio. Celebre è la sua sensibilità nella rappresentazione della natura in bilico costante tra figurazione e astratto, laddove la poesia di ogni dipinto emerge annientando ogni altra sensazione, l’insieme tonale è sempre molto gradevole e mai nulla è lasciato al caso. L’artista “sente” il paesaggio e lo traduce facendo passare i colori, prima, dal suo cuore, quello che è steso sulla tela è un insieme di emozioni tradotte in pittura, elevate al rango più alto di arte. La poesia è espressa attraverso una pittura silenziosa, un elogio delicato alle emozioni primordiali quelle più sincere e pulite che appartengono di diritto al regno di madre natura. E’ in questo ambito che nascono opere dalla straordinaria forza creativa pur nel silenzio rispettoso delle regole della natura e dell’indispensabile libertà artistica.
Drago Cerchiari, forte di una crescita espressiva costante e qualitativamente rilevante, ha esposto in tutto il mondo, caratterizzando il proprio percorso con una storia che parla dei caratteristici atelier negli States a Philadelphia, Princeton, NewYork poi in Svizzera a Losanna, Ginevra fino in Italia, passando dai boschi americani fino all’atelier sulla splendida spiaggia di Chia. E’ proprio seguendo questo percorso che si costruisce la linea creativa sulla quale Drago ha maturato il suo successo, come artista unico nel suo genere e per questo riconoscibile nello stile.
L’organizzazione della mostra è a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana che ha curato, per il Museo d’Arte e Scienza, anche le due edizioni dell’annuale mostra collettiva “Otto sguardi d’Autore”. La mostra è curata da Alberto Moioli – Dir. Editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana
L’evento sarà seguito dalle telecamere del noto conduttore TV, Paky Arcella.
Drago Cerchiari, forte di una crescita espressiva costante e qualitativamente rilevante, ha esposto in tutto il mondo, caratterizzando il proprio percorso con una storia che parla dei caratteristici atelier negli States a Philadelphia, Princeton, NewYork poi in Svizzera a Losanna, Ginevra fino in Italia, passando dai boschi americani fino all’atelier sulla splendida spiaggia di Chia. E’ proprio seguendo questo percorso che si costruisce la linea creativa sulla quale Drago ha maturato il suo successo, come artista unico nel suo genere e per questo riconoscibile nello stile.
L’organizzazione della mostra è a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana che ha curato, per il Museo d’Arte e Scienza, anche le due edizioni dell’annuale mostra collettiva “Otto sguardi d’Autore”. La mostra è curata da Alberto Moioli – Dir. Editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana
L’evento sarà seguito dalle telecamere del noto conduttore TV, Paky Arcella.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni