Drawings from a blind line
Drawings from a blind line, Villa Contemporanea, Monza
Dal 13 June 2014 al 4 July 2014
Monza | Milano
Luogo: Villa Contemporanea
Indirizzo: via Bergamo 20
Orari: da martedì a sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 384963
E-Mail info: info@villacontemporanea.it
Sito ufficiale: http://villacontemporanea.it
Villa Contemporanea, a conclusione di questa stagione espositiva, presenta una collettiva di opere su carta che accomuna artisti diversi proprio per l’utilizzo del foglio di carta e del disegno. Il colore è tuttavia presente e il supporto cartaceo talvolta si fonde con altri materiali a creare collage, ricami e nuovi tessuti. Al di là dei differenti approcci, il disegno ha sempre accompagnato l’artista, talvolta solo come schizzo per fermare l’idea, altre volte proprio per dare vita ad un’ opera finita.
L’arte e la creatività hanno sempre trovato nel supporto cartaceo la propria ispirazione ed il disegno può essere inteso come un linguaggio visivo autonomo e completo. La “linea cieca” che dà origine al titolo della mostra, è uno spazio attraverso il quale riaffiorano le nostre sensazioni, il nostro vissuto e la nostra coscienza; le opere che da qui provengono sono molto differenti tra loro, ma rappresentative di ciascun artista.
Paola Alborghetti elabora bellissimi collage partendo dalle pagine delle riviste, a metà strada tra figurazione e astrazione, Daniele Arosio ci restituisce su carta l’emozione dei suoi bozzoli informi, Giulia Berra prosegue la sua ricerca sugli elementi naturali, Mirko Canesi ci presenta i suoi bellissimi interventi sulle foglie naturali, Daniele Carpi indaga lo studio della testa, come elemento determinante di fusione tra l’identità e l’ambiente, Jacopo Casadei dà voce e corpo alle tensioni di un paesaggio interiore, Francesca Ferreri studia le modalità di rappresentazione delle immagini attraverso la percezione ed il vissuto, Fiorella Fontana ci restituisce forme astratte che tanto richiamano a forme organiche, Eckehard Fuchs, con un bellissimo segno grafico, ci trasmette la forza espressiva e simbolica delle sue figure astratte, Luigi Massari indaga la dimensione psichica partendo dal mito di Venere nata dalla profondità del mare, Valentina Perazzini crea un pattern grafico basato sull’elemento naturale, Eva Reguzzoni, attraverso il ricamo, riprende il tema dell’interiorità e della corporalità, Laura Santamaria ci restituisce la forza del nerofumo che qui si fonde con la potenza simbolica del fiore dell’Elleboro, Maria Lucrezia Schiavarelli, attraverso forme geometriche, ci trasmette la fluidità del movimento in un progetto che prende le mosse dalla danza, Patrizia Emma Scialpi, partendo dal sentimento di nostalgia, riflette sul rapporto del corpo con l’ambiente circostante, Mario Scudeletti crea metamorfosi di corpi ibridi su carte millimetrate a simboleggiare il cammino evolutivo dell’umanità, Eugenia Vanni riflette sulla manualità dell’artista, utilizzando il pigmento di ruggine disciolto nell’acido per ridare forma sulla carta agli oggetti precedentemente trovati e lavorati.
Come per lo scorso anno, anche quest’ ultima mostra ripropone alcuni degli artisti che hanno già collaborato con la galleria; a questi si aggiungono nuovi artisti che ritroveremo nella prossima stagione.
Artisti:
Paola Alborghetti, Daniele Arosio, Giulia Berra, Mirko Canesi, Daniele Carpi, Jacopo Casadei, Francesca Ferreri, Fiorella Fontana, Eckehard Fuchs, Luigi Massari, Valentina Perazzini, Eva Reguzzoni, Laura Santamaria, Maria Lucrezia Schiavarelli, Patrizia Emma Scialpi, Mario Scudeletti, Eugenia Vanni.
L’arte e la creatività hanno sempre trovato nel supporto cartaceo la propria ispirazione ed il disegno può essere inteso come un linguaggio visivo autonomo e completo. La “linea cieca” che dà origine al titolo della mostra, è uno spazio attraverso il quale riaffiorano le nostre sensazioni, il nostro vissuto e la nostra coscienza; le opere che da qui provengono sono molto differenti tra loro, ma rappresentative di ciascun artista.
Paola Alborghetti elabora bellissimi collage partendo dalle pagine delle riviste, a metà strada tra figurazione e astrazione, Daniele Arosio ci restituisce su carta l’emozione dei suoi bozzoli informi, Giulia Berra prosegue la sua ricerca sugli elementi naturali, Mirko Canesi ci presenta i suoi bellissimi interventi sulle foglie naturali, Daniele Carpi indaga lo studio della testa, come elemento determinante di fusione tra l’identità e l’ambiente, Jacopo Casadei dà voce e corpo alle tensioni di un paesaggio interiore, Francesca Ferreri studia le modalità di rappresentazione delle immagini attraverso la percezione ed il vissuto, Fiorella Fontana ci restituisce forme astratte che tanto richiamano a forme organiche, Eckehard Fuchs, con un bellissimo segno grafico, ci trasmette la forza espressiva e simbolica delle sue figure astratte, Luigi Massari indaga la dimensione psichica partendo dal mito di Venere nata dalla profondità del mare, Valentina Perazzini crea un pattern grafico basato sull’elemento naturale, Eva Reguzzoni, attraverso il ricamo, riprende il tema dell’interiorità e della corporalità, Laura Santamaria ci restituisce la forza del nerofumo che qui si fonde con la potenza simbolica del fiore dell’Elleboro, Maria Lucrezia Schiavarelli, attraverso forme geometriche, ci trasmette la fluidità del movimento in un progetto che prende le mosse dalla danza, Patrizia Emma Scialpi, partendo dal sentimento di nostalgia, riflette sul rapporto del corpo con l’ambiente circostante, Mario Scudeletti crea metamorfosi di corpi ibridi su carte millimetrate a simboleggiare il cammino evolutivo dell’umanità, Eugenia Vanni riflette sulla manualità dell’artista, utilizzando il pigmento di ruggine disciolto nell’acido per ridare forma sulla carta agli oggetti precedentemente trovati e lavorati.
Come per lo scorso anno, anche quest’ ultima mostra ripropone alcuni degli artisti che hanno già collaborato con la galleria; a questi si aggiungono nuovi artisti che ritroveremo nella prossima stagione.
Artisti:
Paola Alborghetti, Daniele Arosio, Giulia Berra, Mirko Canesi, Daniele Carpi, Jacopo Casadei, Francesca Ferreri, Fiorella Fontana, Eckehard Fuchs, Luigi Massari, Valentina Perazzini, Eva Reguzzoni, Laura Santamaria, Maria Lucrezia Schiavarelli, Patrizia Emma Scialpi, Mario Scudeletti, Eugenia Vanni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
patrizia emma scialpi
·
eugenia vanni
·
eva reguzzoni
·
villa contemporanea
·
francesca ferreri
·
jacopo casadei
·
mirko canesi
·
mario scudeletti
·
daniele carpi
·
fiorella fontana
·
maria lucrezia schiavarelli
·
daniele arosio
·
paola alborghetti
·
giulia berra
·
eckehard fuchs
·
luigi massari
·
valentina perazzini
·
laura santamaria
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology