Enrico Mascheroni. I colori di Dio

Enrico Mascheroni. I colori di Dio
Dal 14 Dicembre 2012 al 06 Gennaio 2013
Milano
Luogo: Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-21
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33496854
E-Mail info: culturedelmondo@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
La mostra fotografica “I colori di Dio”, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collaborazione con Fondazione Terra Santa, è un percorso in oltre cinquanta ritratti (50x70 cm) di credenti nelle grandi religioni di tutto il mondo, sguardi e volti raccolti in oltre trent'anni nel corso dei viaggi nei cinque continenti del fotoreporter Enrico Mascheroni, professionista dal 1984.
La mostra è divisa in sei sezioni, dedicate rispettivamente a Cristianesimo, Islam, Ebraismo, Buddhismo, Induismo e Animismo, che si possono ritrovare nel catalogo con un introduzione del Cardinale Carlo Maria Martini (Editrice Monti).
In un’epoca di opposti fondamentalismi, la mostra si ispira alle parole di Papa Benedetto XVI, che invitano a incontrare e conoscere le altre religioni, accomunate, pur nelle diversità, dal rifiuto della violenza e dalla ricerca della pace.
Affiancano l’esposizione cinque presepi tradizionali allestiti da Auser/Associazione per l’autogestione dei Servizi e della Solidarietà.
La mostra è divisa in sei sezioni, dedicate rispettivamente a Cristianesimo, Islam, Ebraismo, Buddhismo, Induismo e Animismo, che si possono ritrovare nel catalogo con un introduzione del Cardinale Carlo Maria Martini (Editrice Monti).
In un’epoca di opposti fondamentalismi, la mostra si ispira alle parole di Papa Benedetto XVI, che invitano a incontrare e conoscere le altre religioni, accomunate, pur nelle diversità, dal rifiuto della violenza e dalla ricerca della pace.
Affiancano l’esposizione cinque presepi tradizionali allestiti da Auser/Associazione per l’autogestione dei Servizi e della Solidarietà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo