Eron. Close your eyes and see

Opera di Eron
Dal 22 Gennaio 2020 al 04 Aprile 2020
Milano
Luogo: Galleria Patricia Armocida
Indirizzo: via Argelati 24
Orari: dal Martedì a Sabato 11.30 - 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36519304
E-Mail info: info@galleriapatriciaarmocida.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapatriciaarmocida.com
Galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare la nuova mostra personale dell’artista italiano Eron; inaugurazione mercoledì 22 Gennaio ore 19.00.
Per l’occasione sarà presentata la sua ultima produzione di lavori: circa sette opere dipinte a spray su tela e una decina di disegni su carta.
Un percorso visivo che tocca varie tematiche sociali, dai diritti umani a i flussi migratori alternando o fondendo diversi linguaggi pittorici in cui l’osservatore è invitato non solo a guardare le opere ma anche a vederle. Guardare e vedere sono spesso utilizzati come sinonimi, perché considerati equivalenti. Si riferiscono, invece, a due attività distinte. Come diceva il filosofo e poeta Henry David Thoreau: «Non importa quello che stai guardando, ma quello che riesci a vedere». Questo è il concetto filosofico che ha ispirato il titolo della mostra di Eron “Close your eyes and see”. Se la gente vedesse e non si limitasse a guardare, probabilmente vivremmo in un mondo migliore.
Eron è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano a cavallo fra XX e XXI secolo, definito dall’Enciclopedia Treccani come uno tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale.
Nel 2018 Eron ha realizzato quella che è considerata una delle più grandi opere d’arte murale urbana al mondo. L’opera, intitolata W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits), è stata realizzata nel nuovo quartiere City Life a Milano. Un dipinto di 1000 metri quadri che ha trasformato la grande parete in un monumentale muro contro i muri.
Nel 2010 Eron è autore della prima e unica opera al mondo dipinta con vernici spray all’interno di un luogo di culto, “affrescando” il grande soffitto della Chiesa di San Martino in Riparotta a Rimini.
Nel 2016 realizza per L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani un’opera dedicata ai migranti dipinta sulla fiancata di un relitto navale dal titolo “Soul of the Sea” dove ritrae alcuni volti di donne e bambini che sembrano dipinti dalla ruggine del relitto stesso. L’immagine dell’opera in poco tempo si diffonde globalmente e viene pubblicata dall’Economist e dal Chicago Tribune come miglior immagine del giorno nel mondo.
Nel 2019 la Città di Rimini gli conferisce il Sigismondo d’Oro, la massima onorificenza rivolta ai cittadini che si sono distinti per il loro operato. Eron non si presenta alla cerimonia e manda a ritirare il premio Mamadu Mbacke Dieng, un immigrato africano e venditore ambulante che da anni vive in città.
I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Gemania, Norvegia, Francia, Portogallo. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum, New York; Biennale di Venezia; Saatchi Gallery, Londra; Galleria Patricia Armocida, Milano; PAC - Padiglione Arte Contemporanea di Milano; MACRO - Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Museum for Urban Contemporary Art, Berlino; Italian Cultural Institute, New York; solo per citarne alcuni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo