#EverydayClimateChange

#EverydayClimateChange
Dal 28 July 2015 al 28 August 2015
Milano
Luogo: Institut français Milano
Indirizzo: corso Magenta 63
Orari: da lunedì a venerdì 14-19
Curatori: James Whitlow Delano, Matilde Gattoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 48591928
E-Mail info: stampa-milano@institutfrancais.it
Sito ufficiale: http://institutfrancais-milano.com/it
L’Institut français Milano, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, ha il piacere di presentare nell’ambito di Expo in Città il lavoro del collettivo fotografico #EverydayClimateChange, feed nato su Instagram per opera del fotografo James Whitlow Delano che raggruppa il lavoro di fotografi professionisti provenienti dai 6 continenti.
Nella Galleria dell’Institut français Milano, al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 63, saranno protagonisti i lavori di 25 fotografi con l’obiettivo di mostrare e sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate agli effetti reali dei cambiamenti climatici sulla natura e sulla vita dell’uomo in diversi luoghi del mondo.
Attraverso 62 opere, suddivise per capitoli-continenti, verranno raccontati gli effetti dei cambiamenti climatici e saranno proposte le azioni necessarie per mitigarne le inevitabili conseguenze. Le immagini di questi fotografi, provenienti da luoghi così diversi, si propongono di andare oltre la patina e le rigidità accademiche proprie talvolta della fotografia, per avvicinare il pubblico a qualcosa che può sembrare lontano ma riguarda tutti da vicino.
Nel cuore della Milano di Expo 2015 e in vista dei temi che verranno trattati nell’appuntamento internazionale COP21 – il summit sui cambiamenti climatici ospitato a Parigi il prossimo dicembre – questa mostra vuole offrire una chiave di lettura che stimoli in modo concreto, grazie al potere della fotografia, una presa di coscienza immediata e diretta su alcune delle conseguenze dei cambiamenti climatici, in primis la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile delle comunità.
L’apertura della mostra sarà preceduta da un incontro-dibattito aperto al pubblico con i curatori James Whitlow Delano e Matilde Gattoni, martedì 28 luglio alle ore 18.00 presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (corso Magenta 63 – 20123 Milano).
Nella Galleria dell’Institut français Milano, al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 63, saranno protagonisti i lavori di 25 fotografi con l’obiettivo di mostrare e sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate agli effetti reali dei cambiamenti climatici sulla natura e sulla vita dell’uomo in diversi luoghi del mondo.
Attraverso 62 opere, suddivise per capitoli-continenti, verranno raccontati gli effetti dei cambiamenti climatici e saranno proposte le azioni necessarie per mitigarne le inevitabili conseguenze. Le immagini di questi fotografi, provenienti da luoghi così diversi, si propongono di andare oltre la patina e le rigidità accademiche proprie talvolta della fotografia, per avvicinare il pubblico a qualcosa che può sembrare lontano ma riguarda tutti da vicino.
Nel cuore della Milano di Expo 2015 e in vista dei temi che verranno trattati nell’appuntamento internazionale COP21 – il summit sui cambiamenti climatici ospitato a Parigi il prossimo dicembre – questa mostra vuole offrire una chiave di lettura che stimoli in modo concreto, grazie al potere della fotografia, una presa di coscienza immediata e diretta su alcune delle conseguenze dei cambiamenti climatici, in primis la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile delle comunità.
L’apertura della mostra sarà preceduta da un incontro-dibattito aperto al pubblico con i curatori James Whitlow Delano e Matilde Gattoni, martedì 28 luglio alle ore 18.00 presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (corso Magenta 63 – 20123 Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960