Fairland: Explorations, Insights and Outlooks on Art Fair Future

Fairland: Explorations, Insights and Outlooks on Art Fair Future
Dal 01 Luglio 2014 al 01 Luglio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 18.30
Curatori: Francesco Garutti
Enti promotori:
- miart Milano
- Fondazione Depart Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Presentazione del volume Fairland: Explorations, Insights and Outlooks on Art Fair Future, una raccolta eclettica di sguardi analitici e possibili visioni che esplora il paesaggio delle fiere d’arte contemporanea oggi.
Commissionato da miart ed edito da Koenig Books (Londra) & Mousse Publishing (Milano),Fairland sarà presentato da Francesco Garutti, editor del volume, che ne discuterà conStefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi Milano) autore perFairland del saggio breve “Which Fairs – Which Art. Exchange Rituals and Impossible Markets” e Vincenzo de Bellis (Direttore Artistico di miart).
Commissionato da miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, come strumento di riflessione critica sul formato della fiera tra presente e futuro, il libro raccoglie saggi brevi, interviste e visual essay di DIS (New York) + Sarah Lookofsky (storico dell’arte, ISP Whitney Museum, New York), Moritz Küng (Critico e curatore d’arte e architettura, Bruxelles) & Heimo Zobernig (artista, Vienna), Kersten Geers (architetto, Office KGDVS, Bruxelles), Franz Schultheis (etnologo, Univeristà del San Gallo), Sarah McCrory (curatrice, Glasgow International), Gabriel Kuri (artista, Los Angeles), Harald Thys & Jos De Gruyter (artisti, Bruxelles), Pablo León de la Barra (Guggenheim UBS MAP Curator for Latin America, New York), Stefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi, Milano).
Studiando il formato della fiera come un pezzo solido del sistema dell’arte, con la trama delle sue relazioni e gerarchie, con le strategie di legittimazione sociale e culturale che gli sono proprie, Fairland si presenta come un assemblaggio eterogeneo di riflessioni critiche, storie, racconti e piccole utopie. Esaminando la fiera come il luogo in cui, sin dalla sua origine è problematizzato il rapporto conflittuale e complesso tra arte e commercio, potere sociale e denaro, il libro raccoglie immagini e frammenti diversi per provare a raccontare come curare e dare forma a questo spazio fisico e metaforico possa essere oggi più che mai una pratica rivelatoria, ricca d’indizi per il futuro.
Commissionato da miart ed edito da Koenig Books (Londra) & Mousse Publishing (Milano),Fairland sarà presentato da Francesco Garutti, editor del volume, che ne discuterà conStefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi Milano) autore perFairland del saggio breve “Which Fairs – Which Art. Exchange Rituals and Impossible Markets” e Vincenzo de Bellis (Direttore Artistico di miart).
Commissionato da miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, come strumento di riflessione critica sul formato della fiera tra presente e futuro, il libro raccoglie saggi brevi, interviste e visual essay di DIS (New York) + Sarah Lookofsky (storico dell’arte, ISP Whitney Museum, New York), Moritz Küng (Critico e curatore d’arte e architettura, Bruxelles) & Heimo Zobernig (artista, Vienna), Kersten Geers (architetto, Office KGDVS, Bruxelles), Franz Schultheis (etnologo, Univeristà del San Gallo), Sarah McCrory (curatrice, Glasgow International), Gabriel Kuri (artista, Los Angeles), Harald Thys & Jos De Gruyter (artisti, Bruxelles), Pablo León de la Barra (Guggenheim UBS MAP Curator for Latin America, New York), Stefano Baia Curioni (storico dell’economia, Università Bocconi, Milano).
Studiando il formato della fiera come un pezzo solido del sistema dell’arte, con la trama delle sue relazioni e gerarchie, con le strategie di legittimazione sociale e culturale che gli sono proprie, Fairland si presenta come un assemblaggio eterogeneo di riflessioni critiche, storie, racconti e piccole utopie. Esaminando la fiera come il luogo in cui, sin dalla sua origine è problematizzato il rapporto conflittuale e complesso tra arte e commercio, potere sociale e denaro, il libro raccoglie immagini e frammenti diversi per provare a raccontare come curare e dare forma a questo spazio fisico e metaforico possa essere oggi più che mai una pratica rivelatoria, ricca d’indizi per il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia