Farmacopea Museale. Fondazione Adolfo Pini per MuseoCity

Farmacopea Museale
Dal 5 March 2021 al 5 March 2021
Milano
Luogo: Canali social Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 02 874502
E-Mail info: info@fondazionepini.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepini.it
La Fondazione Adolfo Pini rinnova la propria partecipazione a Museocity, in programma dal 5 al 7 marzo 2021, con una iniziativa speciale a cura di Rosanna Pavoni legata al progetto storiemilanesi.org la piattaforma digitale che racconta i protagonisti della cultura milanese attraverso le loro case, i loro studi e atelier.
Da venerdì 5 marzo sarà disponibile on line sui canali social di Fondazione Adolfo Pini, e degli altri 16 partner del circuito Storie Milanesi, un video dal titolo Farmacopea Museale, in linea con il tema della manifestazione Museo City 2021: I Musei curano la città.
“In questo lungo anno pandemico le malattie fisiche e psichiche anche se non ci hanno toccato, ci hanno coinvolto, preoccupato, ci hanno resi vigili. …ma siamo così attenti anche con le altre malattie che pare abbiano contagiato tante persone in cui ci imbattiamo tutti i giorni, che non lasciano segni visibili in chi le ha contratte ma debilitano lo spirito, annientano l’entusiasmo, fiaccano il buon umore, danno sintomi fastidiosi (insofferenza, noia…) in coloro che entrano in contatti con i malati…. e sono anche trasmissibili…? – si chiede Rosanna Pavoni, curatrice del progetto, e conclude – Per queste malattie i musei possono essere buoni rimedi….”.
Farmacopea Museale racconta, con la voce delle curatrici e dei curatori delle 17 case museo, atelier d’artista, studio di architetti e designer appartenenti al circuito Storie Milanesi contro quale malattia il museo, il proprio museo, le opere, un’opera, una stanza, una finestra…. possono essere efficaci rimedi e con quale posologia…
Fondazione Adolfo Pini propone contro la Claustrofobia da lockdonw come terapia una passeggiata tra le sue stanze per immergersi tra le vedute e i paesaggi di Bongiovanni Radice. Da Parigi a Venezia, dalla Costa Azzurra alla campagna piemontese. Posologia: si consiglia l’assunzione di una visita almeno una volta alla settimana.
“Giochiamo seriamente a salvare la salute di chi ha tanto bisogno di cultura…e magari non lo sa!” conclude Rosanna Pavoni
Per raccontare queste cure, propp.it realizzerà un video, diffuso attraverso i social di ogni museo, come metafora del valore terapeutico del museo.
Da venerdì 5 marzo sarà disponibile on line sui canali social di Fondazione Adolfo Pini, e degli altri 16 partner del circuito Storie Milanesi, un video dal titolo Farmacopea Museale, in linea con il tema della manifestazione Museo City 2021: I Musei curano la città.
“In questo lungo anno pandemico le malattie fisiche e psichiche anche se non ci hanno toccato, ci hanno coinvolto, preoccupato, ci hanno resi vigili. …ma siamo così attenti anche con le altre malattie che pare abbiano contagiato tante persone in cui ci imbattiamo tutti i giorni, che non lasciano segni visibili in chi le ha contratte ma debilitano lo spirito, annientano l’entusiasmo, fiaccano il buon umore, danno sintomi fastidiosi (insofferenza, noia…) in coloro che entrano in contatti con i malati…. e sono anche trasmissibili…? – si chiede Rosanna Pavoni, curatrice del progetto, e conclude – Per queste malattie i musei possono essere buoni rimedi….”.
Farmacopea Museale racconta, con la voce delle curatrici e dei curatori delle 17 case museo, atelier d’artista, studio di architetti e designer appartenenti al circuito Storie Milanesi contro quale malattia il museo, il proprio museo, le opere, un’opera, una stanza, una finestra…. possono essere efficaci rimedi e con quale posologia…
Fondazione Adolfo Pini propone contro la Claustrofobia da lockdonw come terapia una passeggiata tra le sue stanze per immergersi tra le vedute e i paesaggi di Bongiovanni Radice. Da Parigi a Venezia, dalla Costa Azzurra alla campagna piemontese. Posologia: si consiglia l’assunzione di una visita almeno una volta alla settimana.
“Giochiamo seriamente a salvare la salute di chi ha tanto bisogno di cultura…e magari non lo sa!” conclude Rosanna Pavoni
Per raccontare queste cure, propp.it realizzerà un video, diffuso attraverso i social di ogni museo, come metafora del valore terapeutico del museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira