Fatti ad hoc. Cooking tools

Fatti ad hoc. Cooking tools, Triennale di Milano
Dal 08 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Curatori: Aldo Colonetti, Alberto Capatti
Telefono per informazioni: +39 349 5534768
E-Mail info: beatrice@beatricepazi.it
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
TVS e Bottega Pierluigi Ghianda dialogano per la prima volta mettendo al centro le rispettive tradizioni territoriali, i materiali di riferimento, metallo e legno, il tutto nel segno del Made in Italy, interpretando la lezione del primo grande cuoco italiano, Bartolomeo Scappi.
Dal 8 al 13 aprile 2014, la Triennale di Milano ospiterà, durante la Design Week, la mostra Fatti ad hoc. Cooking tools. a cura di Aldo Colonetti e Alberto Capatti.
Dal design alla cultura alimentare e viceversa: protagonisti i nuovi progetti di Alberto Meda, Enrico Azzimonti e Attila Veress, tre generazioni a confronto per pensare in modo nuovo al rapporto tra due materiali e due strumenti fondamentali della nostra cucina: il metallo e il legno, la pentola e il mestolo, e non solo. Un percorso originale e inedito, nel quale TVS, azienda leader nel settore delle pentole in alluminio rivestite con materiale antiaderente, e la Bottega Pierluigi Ghianda, una delle eccellenze della nostra tradizione artigianale a livello internazionale, hanno progettato e realizzato insieme oggetti destinati alla preparazione del cibo, dove il fuoco costituisce il passaggio dalla natura alla cultura.
TVS nasce nei pressi di Urbino nel 1968, divenendo nel tempo un’azienda di riferimento a livello internazionale nella produzione di articoli da cottura; nella sua storia ha sempre privilegiato l’appartenenza al territorio e la produzione 100% Made in Italy. Gli stessi valori rappresentano le radici dalle quali, a metà del XIX secolo, nasce a Bovisio Masciago, in Brianza vicino a Milano, la Bottega Ghianda dove oggi lavora, con i suoi ebanisti, Pierluigi Ghianda, realizzando oggetti straordinari e unici, vere e proprie opere d’arte e di design. A dimostrazione che grande e piccola serie possono, devono, convivere e collaborare insieme, perché tutto questo rappresenta la forza del design italiano e del sistema artigianale e produttivo del nostro paese.
La mostra è raccontata attraverso una serie di illustrazioni di Bartolomeo Scappi, tratte dal primo trattato gastronomico dal titolo Opera dell’arte del cucinare stampato a Venezia nel 1570. Come scrive Capatti “l’organizzazione della cucina di Scappi, la ritroviamo nella vita di tutti i giorni e da qui siamo partiti per la mostra, perché senza storia e conoscenza non si va da nessuna parte”.
Fatti ad hoc. Cooking tools. parla di una storia progettuale e produttiva di oggi, senza dimenticare da dove veniamo, perché lì abbiamo le nostre radici che nessun altro possiede.
Dal 8 al 13 aprile 2014, la Triennale di Milano ospiterà, durante la Design Week, la mostra Fatti ad hoc. Cooking tools. a cura di Aldo Colonetti e Alberto Capatti.
Dal design alla cultura alimentare e viceversa: protagonisti i nuovi progetti di Alberto Meda, Enrico Azzimonti e Attila Veress, tre generazioni a confronto per pensare in modo nuovo al rapporto tra due materiali e due strumenti fondamentali della nostra cucina: il metallo e il legno, la pentola e il mestolo, e non solo. Un percorso originale e inedito, nel quale TVS, azienda leader nel settore delle pentole in alluminio rivestite con materiale antiaderente, e la Bottega Pierluigi Ghianda, una delle eccellenze della nostra tradizione artigianale a livello internazionale, hanno progettato e realizzato insieme oggetti destinati alla preparazione del cibo, dove il fuoco costituisce il passaggio dalla natura alla cultura.
TVS nasce nei pressi di Urbino nel 1968, divenendo nel tempo un’azienda di riferimento a livello internazionale nella produzione di articoli da cottura; nella sua storia ha sempre privilegiato l’appartenenza al territorio e la produzione 100% Made in Italy. Gli stessi valori rappresentano le radici dalle quali, a metà del XIX secolo, nasce a Bovisio Masciago, in Brianza vicino a Milano, la Bottega Ghianda dove oggi lavora, con i suoi ebanisti, Pierluigi Ghianda, realizzando oggetti straordinari e unici, vere e proprie opere d’arte e di design. A dimostrazione che grande e piccola serie possono, devono, convivere e collaborare insieme, perché tutto questo rappresenta la forza del design italiano e del sistema artigianale e produttivo del nostro paese.
La mostra è raccontata attraverso una serie di illustrazioni di Bartolomeo Scappi, tratte dal primo trattato gastronomico dal titolo Opera dell’arte del cucinare stampato a Venezia nel 1570. Come scrive Capatti “l’organizzazione della cucina di Scappi, la ritroviamo nella vita di tutti i giorni e da qui siamo partiti per la mostra, perché senza storia e conoscenza non si va da nessuna parte”.
Fatti ad hoc. Cooking tools. parla di una storia progettuale e produttiva di oggi, senza dimenticare da dove veniamo, perché lì abbiamo le nostre radici che nessun altro possiede.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo