Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Festival Coreografia d'arte 2013

Maria Cristina Carlini, Globo, 2008
Dal 30 Novembre 2013 al 21 Dicembre 2013
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Jommelli 24
Orari: da martedì a sabato 15.30-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 26829749
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://spaziotadini.wordpress.com
Lo Spazio Tadini in occasione della IV edizione del Festival "Coreografia D'arte 2013", offre al pubblico un'esposizione con artisti di fama internazionale e sette artisti contemporanei. Questi ultimi, a seguito di un'intensa di ideazione e progettazione, hanno inoltre collaborato con i coreografi alla realizzazione degli spettacoli di teatro danza, in un'interazione fra diverse espressioni artistiche.
La mostra, che quest'anno si articola in tre sezioni: Omaggio ai grandi maestri, Omaggio ai nuovi talenti e Ospite d'onore, inaugura venerdì 29 novembre alle 20.30 e con apertura serale straordinaria in occasione delle rappresentazioni teatrali.
Per la sezione Omaggio ai Grandi Maestri sono esposte, in collaborazione con Fondazione Marconi, 11 acquatinte di Man Ray della cartella "Anatoms"; accanto a queste tavole sono presenti un disegno erotico di Pablo Picasso e alcune opere scelte dalla cartella "Insicuro Noncurante" di Alighiero Boetti. Ai loro lavori si sono ispirati i coreografi: Federicapaola Capecchi di OpificioTrame, Acqua su Marte, Soraja Perez della Compagnia dei Transiti.
Patrizio Vellucci, Lucio Perna, Laura Zeni, Isa Locatelli, Alessandra Angelini, Pier Toffoletti, Maria Cristina Carlini sono gli artisti che, con linguaggi differenti: pittura, scultura e installazione, fanno parte della sezione Omaggio ai nuovi talenti. Le opere che sono state "fonte di ispirazione" per i coreografi, saranno esposte esclusivamente durante gli spettacoli, per la cui realizzazione hanno lavorato in coppia: Patrizio Vellucci con Elena Molon; Lorenzo Lucio Perna con Maid Pagani; Laura Zeni con Andrea Zardi; Isa Locatelli con coreografi vari, Alessandra Angelini con Pietro Pireddu della Compagnia Mactub Noir; Pier Toffoletti con Valentina Versino della Why Compani.
La novità di questa edizione è la serata Ospite d'onore, dedicata a Daniele Ninarello, coreografo torinese, che ha rivisitato e rielaborato il suo spettacolo alla luce dell'incontro con le opere di Maria Cristina Carlini.
La sera dell'inaugurazione dalle 20.30 apre la mostra "Omaggio ai nuovi Talenti", mentre quella dei Grandi Maestri si può ammirare a conclusione dello spettacolo ispirato a Man Ray.
La coreografia di giovedì 19 dicembre è incentrata sull'opera di Emilio Tadini "L'Occhio della pittura", che durante lo spettacolo viene proiettata. Si tratta di una replica della terza edizione del Festival.
Accompagna la mostra un libro che raccoglie le opere e le biografie degli artisti che hanno partecipato al Festival 2013 e di tutte le precedenti edizioni, dal 2007 ad oggi, per offrire ai lettori una panoramica del lavoro di ricerca svolto in questi anni.
La mostra, che quest'anno si articola in tre sezioni: Omaggio ai grandi maestri, Omaggio ai nuovi talenti e Ospite d'onore, inaugura venerdì 29 novembre alle 20.30 e con apertura serale straordinaria in occasione delle rappresentazioni teatrali.
Per la sezione Omaggio ai Grandi Maestri sono esposte, in collaborazione con Fondazione Marconi, 11 acquatinte di Man Ray della cartella "Anatoms"; accanto a queste tavole sono presenti un disegno erotico di Pablo Picasso e alcune opere scelte dalla cartella "Insicuro Noncurante" di Alighiero Boetti. Ai loro lavori si sono ispirati i coreografi: Federicapaola Capecchi di OpificioTrame, Acqua su Marte, Soraja Perez della Compagnia dei Transiti.
Patrizio Vellucci, Lucio Perna, Laura Zeni, Isa Locatelli, Alessandra Angelini, Pier Toffoletti, Maria Cristina Carlini sono gli artisti che, con linguaggi differenti: pittura, scultura e installazione, fanno parte della sezione Omaggio ai nuovi talenti. Le opere che sono state "fonte di ispirazione" per i coreografi, saranno esposte esclusivamente durante gli spettacoli, per la cui realizzazione hanno lavorato in coppia: Patrizio Vellucci con Elena Molon; Lorenzo Lucio Perna con Maid Pagani; Laura Zeni con Andrea Zardi; Isa Locatelli con coreografi vari, Alessandra Angelini con Pietro Pireddu della Compagnia Mactub Noir; Pier Toffoletti con Valentina Versino della Why Compani.
La novità di questa edizione è la serata Ospite d'onore, dedicata a Daniele Ninarello, coreografo torinese, che ha rivisitato e rielaborato il suo spettacolo alla luce dell'incontro con le opere di Maria Cristina Carlini.
La sera dell'inaugurazione dalle 20.30 apre la mostra "Omaggio ai nuovi Talenti", mentre quella dei Grandi Maestri si può ammirare a conclusione dello spettacolo ispirato a Man Ray.
La coreografia di giovedì 19 dicembre è incentrata sull'opera di Emilio Tadini "L'Occhio della pittura", che durante lo spettacolo viene proiettata. Si tratta di una replica della terza edizione del Festival.
Accompagna la mostra un libro che raccoglie le opere e le biografie degli artisti che hanno partecipato al Festival 2013 e di tutte le precedenti edizioni, dal 2007 ad oggi, per offrire ai lettori una panoramica del lavoro di ricerca svolto in questi anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
man ray ·
pablo picasso ·
alighiero boetti ·
alessandra angelini ·
maria cristina carlini ·
spazio tadini ·
laura zeni ·
lucio perna ·
pier toffoletti ·
patrizio vellucci ·
isa locatelli ·
daniele ninarello
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi