Filippo Cristini. La Città visibile

© Filippo Cristini
Dal 20 October 2016 al 30 October 2016
Milano
Luogo: Spazio Seicentro
Indirizzo: via Savona 99
Curatori: Giovanni Cerri
Lo Spazio Seicentro di Milano ospita la mostra “La città visibile” a cura di Giovanni Cerri e dedicata al giovane pittore comasco classe 1989 Filippo Cristini, trasferitosi a Milano dove tutt’ora vive e lavora dopo aver frequentato il liceo classico Alessandro Volta di Como.
Nucleo dell’esposizione, che presenta dieci quadri olio su tela di grandi dimensioni, è il paesaggio urbano milanese nel suo insieme, dalla periferia al centro.
Scrive Giovanni Cerri: “Le opere in mostra sono una rappresentazione di immagini di luoghi reali o rielaborati e interpretati sul filo di un ricordo dove la memoria aggiunge una componente poetica a ciò che è visibile dal vero. L'Arco della Pace, un ponte sul Naviglio, il Barrio's alla Barona, La Stazione Centrale, i grattacieli nascenti a City Life, quindi Milano. Oppure i più anonimi scheletri di impalcature o le solitarie ciminiere di una periferia estrema e sconfinata, di una qualsiasi città più o meno industriale.”
Nei quadri di Filippo Cristini gli elementi che disegnano lo skyline della città sembrano uscire fuori dalle nebbie velate bianche e grigie che la circondano. Le città di Filippo, in questo caso la sua Milano, sono essenziali e si riconoscono spesso nell’unico elemento architettonico che le compongono, lavorato con assiduità e delineato con forza sulla tela.
“L’intento documentario e storico-filologico” - sostiene Filippo Cristini - “sfuma dunque in favore di un’associazione tematica di cui vero protagonista si fa il tempo: i monumenti di ieri e il passato prossimo dell’archeologia industriale, la prefigurazione della rovina nelle grandiose architetture dell’oggi e l’archeologia del domani.
In tutto questo manca totalmente l’elemento umano ad abitare le architetture urbane disegnate e dipinte da Filippo Cristini. Ma non per caso, invece per scelta. E’ come se l’artista chiedesse a chi osserva i suoi quadri di non cercare nessuno, di non distrarsi, concentrandosi solamente sul racconto pittorico. Perchè l’unico essere umano è chi guarda il quadro, avendo così una prospettiva privilegiata.
Filippo Cristini è nato nel 1989 a Como, dove è cresciuto e si è formato sino al 2009 prima di spostarsi a Milano per iniziare la sua attività di pittore.
A Como ha frequentato il Liceo Classico Alessandro Volta, dove ha avuto come insegnante di Storia dell’Arte Alberto Rovi, che ha avuto un ruolo fondamentale per avvicinare Filippo Cristini alle arti visive accendendo in particolare l’interesse per l’urbanistica e per l’architettura.
Comincia a esporre nel 2009 mentre frequenta l’Università degli Studi di Pavia, dove si laurea in Filosofia nel 2014. Da allora ha tenuto diverse mostre collettive e personali tra Pavia, Como e Milano. Le prime influenze artistiche gli derivano dall’Espressionismo e dalla Nuova Oggettività, commiste con suggestioni provenienti dal Realismo Esistenziale.
Sotto la guida dell’artista Giovanni Cerri, dal 2015 si dedica a tempo pieno alla pittura, interessandosi soprattutto al tema del paesaggio postindustriale, che si configura nella sua ricerca anche come correlativo oggettivo di un luogo interiore.
Vernissage giovedì 20 ottobre 2016 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960