Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia

Fotografia per l’architettura del XX secolo in Italia, Palazzo Lombardia, Milano
Dal 24 Novembre 2016 al 25 Novembre 2016
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: piazza Città di Lombardia
Enti promotori:
- Politecnico di Milano
- Regione Lombardia
E-Mail info: info@fotografiaperlarchitettura.eu
Sito ufficiale: http://www.fotografiaperlarchitettura.eu
La fotografia ha messo a disposizione di progettisti, architetti e ingegneri, storici e studiosi d’architettura, un enorme e diffuso patrimonio, indispensabile oggi per rispondere a esigenze di ricerca, invenzione, documentazione, comunicazione.
Della fotografia per l’architettura si è riconosciuto il valore di bene culturale; si è messa a punto una codificazione; si sono individuati archivi privati e di istituzioni.
Essa è divenuta indispensabile per la pubblicazione, anche a fini formativi, di manuali, monografie e saggi. Quest’interazione tra ‘parole’ e ‘cose’, tra racconto e realtà fisica non più solo disegnata, ha anche consentito una storiografia più aderente, per quanto possibile, al cantiere e costruzione delle fabbriche, a messa in opera e modifiche nel tempo, a singolarità e contestualizzazione, a dimensioni e qualità anche materiche.
Il convegno internazionale intende esplorare, entro il XX secolo e con approfondimento relativo all’area lom- barda ricca di esempi, suoi approdi maturi o in svolgi- mento, in quattro sezioni tematiche più una sezione conclusiva:
1. Uno sguardo internazionale;
2. Gli architetti italiani e la fotografia;
3. Raccolte, archivi e istituzioni;
4. Cantieri: costruzione e interventi successivi.
5. Conclusione del convegno.
Studiosi internazionali porteranno novità d’interpre- tazione e casi studio significativi per la storia dell’architettura del XX secolo.
Il convegno sarà inoltre occasione per far conoscere qualificati contributi offerti da Regione Lombardia e altre istituzioni locali.
Si svolgerà a Milano, presso la sede di Regione Lombardia, il 24 e il 25 novembre 2016 e sarà accompagnato da un’esposizione di poster su temi specifici, raccolti e selezionati a seguito di call estesa alle università e ad enti ed istituzioni culturali, in particolare ai giovani ricercatori.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo