Francesca Ferreri. Scala Naturae

Francesca Ferreri, Scala Naturae, 2016
Dal 27 Novembre 2016 al 04 Dicembre 2016
Castano Primo | Milano
Luogo: Villa Rusconi
Indirizzo: via Corio 4
Orari: lun. - ven. ore 16.30-19 / sab. e dom. ore 10-12 e 16.30-19
Curatori: Fabio Carnaghi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 888033
E-Mail info: info@arkmilano.com
Sito ufficiale: http://www.arkmilano.com
A seguito dell’assegnazione del Premio ArteCa nell’ambito di Premio Arte Rugabella 2016, ARK – Cultural Property and Contemporary è lieta di presentare Scala Naturae, mostra personale di Francesca Ferreri.
Il titolo allude alla definizione di una tassonomia biologica, ormai mitica nella sua accezione prescientifica, ma in cui entrano in gioco tensioni filosofiche e creazioniste.
La pratica di Francesca Ferreri si condensa nel processo di stratificazione che colma una distanza spazio-temporale tra oggetti di utilità trascorsa, generativa di una nuova superficie materica, fatta di gessi mescolati a pigmenti, sabbie, quarzo e resine consolidanti, secondo una prassi, con forte valenza poietica, propria delle tecniche di restauro. La forma e il cromatismo genera ibridi del tutto incongruenti rispetto ad una classificazione nell’ambito dell’esistente.
La catena dell’essere, che ad ogni gradino di una scala metaforica collocava uno status biologico, comprende livelli che da quello supremo della divinità o dell’archetipo ideale scende fino al mondo minerale. I lavori di Francesca Ferreri colgono la caduta di questa impalcatura teorica, raccogliendo le scorie di tutto ciò che rimane nell’inclassificabile. Gli assemblaggi divengono così ricettacoli di oggetti annegati in sembianze aliene da ogni riconoscibilità, inscenando nella sovversione di ergonomie consuete e nell’invenzione di posture anomale, gli esiti di una nuova possibilità di esistenza.
Francesca Ferreri (Savigliano CN, 1981) ha esposto sue opere in mostre personali di cui si segnalano nel 2016 Fuzzy Traces, P/////AKT - Amsterdam, NL; Cluster Clutter - galleria Alberto Peola, Torino e collettive di cui si ricordano le recenti partecipazioni a Terra! 56° Mostra della Ceramica, Castellamonte (TO), a cura di Olga Gambari; Learning from Lascaux, Firenze, Museo di preistoria Paolo Graziosi, a cura di Fabio Carnaghi e You can deny it but you carry it with you, FAROtoys, Omegna (VB) a seguito della Residenza CARS. Francesca Ferreri è stata inserita nella sezione PRESENT FUTURE @Artissima, Torino a cura di Sohrab Mohebbi presentata dalla Galleria Alberto Peola, con acquisizione delle opere per la collezione della Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT - Torino Piemonte. Vive e lavora a Torino.
Orari di apertura
da lunedì a venerdì 16,30-19; sabato e domenica 10-12 / 16,30-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo