Francesca Piovesan. Noi

Opera di Francesca Piovesan
Dal 07 Settembre 2017 al 24 Settembre 2017
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via S. Sisto 4
Orari: 10-18
Curatori: Sabino Maria Frassà
Enti promotori:
- CRAMUM
- Studio Museo Francesco Messina
- In collaborazione con: Fondazione Cure Onlus
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Il Comune di Milano, CRAMUM e la Fondazione Cure Onlus presentano giovedì 7 settembre alle ore 18:00, allo Studio Museo Francesco Messina, la mostra NOI di Francesca Piovesan, curata da Sabino Maria Frassà. In quella che fu la Chiesa di San Sisto l'artista, vincitrice del premio cramum 2015, presenta il nuovo ciclo di opere "Gli Specchianti", frutto della collaborazione con artigiani muranesi. In mostra un ciclo di sculture composte da specchi all'interno dei quali, dopo aver impresso il proprio corpo, l'artista "sviluppa fotograficamente" la propria immagine.
Come spiega il curatore, Sabino Maria Frassà, "non è mai facile accettare il tempo che passa: siamo consapevoli che il nostro pensiero rimarrà più giovane del corpo che lo contiene e supporta. Oggi non è solo più la malvagia strega/matrigna di Biancaneve a guardarsi allo specchio, è l'umanità stessa che brama un'immortalità impossibile. Alla domanda "Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? - L'artista/specchio puntualmente risponde NOI.. Non è un invito alla tolleranza, ma la consapevolezza che non c'è alternativa alla finitezza umana, se non l'idea di ricercare nel mondo e non solo in se stessi la "bellezza" e l'equilibrio duraturo. Non è un inno al dialogo, ma un'acuta riflessione sull'impossibilità nel definire chi siamo a prescindere da chi/cosa sono gli "altri".
Francesca Piovesan precisa che: "le mie opere non mostrano la vanità o il tentativo di rendere immortale la bellezza. Gli Specchianti, realizzanti grazie a ciò che il mio corpo lascia sui vetri, prima di essere specchiati, non sono fotografie che si possono modificare o migliorare: quella sono "fisicamente" io in quel momento. Le mie opere, viste da vicino, mostrano perciò tutte le mie naturali imperfezioni, anche quelle cose come i peli sul seno che, come ogni donna, preferirei non vedere o nascondere. Non è quindi stato facile mettersi così a nudo e pensare che la propria immagine riflessa e così pena di difetti infine si integri con chi guarderà i miei lavori".
Francesca Piovesan è nata ad Aviano. Oggi lavora e vive tra Aviano e Venezia.
Dopo essersi diplomata in Restauro di Dipinti Murali allo UIA di Venezia, ottiene il diploma di secondo livello in Arti Visive, indirizzo Decorazione, all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2015 vince il Premio CRAMUM. Dal 2008 partecipa a mostre internazionali in Italia e all'estero (Albania, Argentina, Croazia, Montenegro e Ungheria).
Inaugurazione giovedì 7 settembre alle ore 18:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo