Francesco De Molfetta. POPcellana

Francesco De Molfetta, Ti mette le ali. Porcellana Capodimonte con interventi a terzo fuoco
Dal 13 October 2016 al 12 November 2016
Milano
Luogo: Arts in Progress Gallery
Indirizzo: via San Vittore 13
Orari: da martedì a sabato 11-19. Altri giorni e orari su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 94387188
E-Mail info: info@29artsinprogress.com
Sito ufficiale: http://www.29artsinprogress.com
Giovedì 13 ottobre 2016, 29 ARTS IN PROGRESS apre la nuova galleria a Milano, in via San Vittore 13, a due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio e dal Museo della Scienza e della Tecnologia.
“Dopo anni di intensa attività da Londra – affermano i fondatori Eugenio Calini e Luca Casulli – , con mostre organizzate in Europa e nel Sud-est asiatico, 29 ARTS IN PROGRESS compie un ulteriore salto in avanti, alla ricerca di nuovi orizzonti d’azione e altre piattaforme di visibilità, scegliendo Milano come culla dei futuri progetti di sperimentazione e promozione del Contemporaneo e della Fotografia”.
A inaugurare il ciclo espositivo milanese sarà POPcellana, la personale di Francesco De Molfetta (Milano, 1979), artista di grande talento e di fortissima originalità, il cui soprannome, quasi una sorta di “marchio registrato”, è semplicemente “Demo”, che presenterà, dal 14 ottobre al 12 novembre 2016, trenta opere interamente realizzate in porcellana.
Il suo lavoro getta un ponte tra l'arte classica e la cultura iconografica contemporanea. Francesco De Molfetta lega il fatto storico di rilievo con i personaggi dell’attualità, gli eroi dei cartoni animati - Topolino - e le icone del cinema - James Bond, con i grandi miti della storia dell'arte - Rodin.
L’artista milanese esprime sempre una componente seducente, spettacolare e di presa mediatica, con una giocosità di taglio tipicamente neopop, caratterizzata da colori vivaci con un’ironia scanzonata, che tuttavia induce alla riflessione, come quando declina i più importanti brand dell’economia globalizzata in sculture di matrice concettuale e ironica.
Il continuo rapporto di scambi, di allusioni, di interazioni reciproche tra titolo e corpo dell’opera è uno dei temi principali della sua cifra stilistica, supportata da un ricercato perfezionismo linguistico, espresso da un virtuosismo tecnico-formale e dalla riscoperta di raffinati metodi di verniciatura, di policromia, di lucidatura e di rifinitura dell’opera.
Inaugurazione solo su invito: giovedì 13 ottobre, dalle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960