Francesco Merletti. Settantadenari

Francesco Merletti. Settantadenari, Milano
Dal 22 Dicembre 2015 al 10 Gennaio 2016
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4
Orari: da martedì a domenica dalle 9:30 alle 17:30
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86453005
Sito ufficiale: http://www.turismo.milano.it
Il giorno 22 dicembre presso lo Studio Museo Francesco Messina si inaugura la mostra Settanta denari di Francesco Merletti.
L’artista ha voluto rappresentare e mettere in scena una serie di ritratti vividi e graffianti di moderne ottantenni. Ogni opera indaga un microcosmo e, con irriverente sagacia, svela abitudini e debolezze delle protagoniste di Settanta denari, titolo all’apparenza criptico ma che in realtà allude sfacciatamente alla grammatura pesante delle calze usate dalle anziane signore.
Questo piccolo ma battagliero esercito di gesso e stoffa è stato assemblato da Francesco Merletti con un lavoro lento e complesso, che comporta un alto virtuosismo artigianale.
Per tutte le figure l’artista inizia dal medesimo stampo, rompendo e riassemblando i corpi nelle pose più disparate, con tecnica da restauratore. Ogni minimo dettaglio, ogni piega del collo, ogni ruga del viso o delle mani vengono plasmati con spasmodica attenzione.
Merletti, nel creare le sue patetiche e meravigliose signore, ridicole e commoventi, parte da materiali di recupero creando gioielli e abiti cuciti su misura, dimostrando di essere così Un artista che non si accontenta di produrre un profondo portato concettuale, ma sorveglia il dato formale e si preoccupa del livello qualitativo della sua esecuzione.
Sul proscenio, condita dall’ironia senza freni dell’autore-demiurgo, trionfa la felicità di vivere della variopinta schiera di donne, che travolge il pubblico con la sua infinita umanità.
Inaugurazione 22 dicembre ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo