From research to design. Selected architects from Tongji University of Shanghai
From research to design. Selected architects from Tongji University of Shanghai, Triennale di Milano
Dal 5 September 2012 al 23 September 2012
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Costo del biglietto: intero euro 8, ridotto euro 6.50/5.50
Telefono per prevendita: +39 02 72434208
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Triennale di Milano e il Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Pavia, organizzano una mostra di progetti di architetti cinesi che sarà aperta il 4 settembre con una conferenza dell’arch. Wang Shu, Premio Pritzker 2012.
La ricerca teorica sull’architettura e sul design così come la pratica costruttiva trovano attualmente terreno fertile in tutta la Cina contemporanea ma in modo particolare nella città di Shanghai, baricentro del dibattito sullo sviluppo urbano e architettonico anche grazie all’ambiente culturale legato alla Tongji University.
La Tongji University, con la quale il Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Pavia ha firmato importanti accordi come il Double Degree Programme in Building Engineering and Architecture per lo scambio di studenti e docenti e il reciproco riconoscimento del diploma di laurea, forma progettisti e architetti – anche di Pavia - in grado di rappresentare nel mondo l’alto livello qualitativo ormai raggiunto dall’architettura cinese contemporanea sui temi dell’inserimento nel contesto, della cura dei dettagli, dell’innovazione dei materiali, dell'attenzione per uno sviluppo sostenibile come dimostrano gli edifici dell’Expo 2010 e alcuni progetti a Shanghai.
La recente assegnazione del premio Pritzker 2012, considerato il Premio Nobel per l’Architettura, all’architetto cinese Wang Shu è stata l’occasione per svolgere una ricognizione più approfondita di questa realtà progettuale ed avviare una riflessione disciplinare illustrata attraverso la selezione dei progetti di ventisette architetti cinesi formatisi proprio attraverso la Tongji University di Shanghai.
La mostra sarà inaugurata, il 4 settembre, a seguire la Lectio Magistralis dello stesso Wang Shu, introdotto dal Prof. Zheng Shiling (Member of The Chinese Academy of Sciences), con la presentazione del Prof. Angelo Bugatti (Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Pavia) e di Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano.
La ricerca teorica sull’architettura e sul design così come la pratica costruttiva trovano attualmente terreno fertile in tutta la Cina contemporanea ma in modo particolare nella città di Shanghai, baricentro del dibattito sullo sviluppo urbano e architettonico anche grazie all’ambiente culturale legato alla Tongji University.
La Tongji University, con la quale il Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Pavia ha firmato importanti accordi come il Double Degree Programme in Building Engineering and Architecture per lo scambio di studenti e docenti e il reciproco riconoscimento del diploma di laurea, forma progettisti e architetti – anche di Pavia - in grado di rappresentare nel mondo l’alto livello qualitativo ormai raggiunto dall’architettura cinese contemporanea sui temi dell’inserimento nel contesto, della cura dei dettagli, dell’innovazione dei materiali, dell'attenzione per uno sviluppo sostenibile come dimostrano gli edifici dell’Expo 2010 e alcuni progetti a Shanghai.
La recente assegnazione del premio Pritzker 2012, considerato il Premio Nobel per l’Architettura, all’architetto cinese Wang Shu è stata l’occasione per svolgere una ricognizione più approfondita di questa realtà progettuale ed avviare una riflessione disciplinare illustrata attraverso la selezione dei progetti di ventisette architetti cinesi formatisi proprio attraverso la Tongji University di Shanghai.
La mostra sarà inaugurata, il 4 settembre, a seguire la Lectio Magistralis dello stesso Wang Shu, introdotto dal Prof. Zheng Shiling (Member of The Chinese Academy of Sciences), con la presentazione del Prof. Angelo Bugatti (Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Pavia) e di Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology