Gabriele Basilico e Marina Ballo Charmet. MilanoPiazzaDuomo

Dal 10 Ottobre 2016 al 13 Marzo 2016
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì 9.30 – 19.30 Mercoledì 9.30 – 19.30 Giovedì 9.30 – 22.30 Venerdì 9.30 – 19.30 Sabato 9.30 – 22.30 Domenica 9.30 – 19.30
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3, cumulativo 3 giorni € 12, gratuito Ragazzi sotto i 25 anni e Portatori di handicap
Telefono per informazioni: +39 02 884 440 61
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
Un omaggio a Piazza Duomo attraverso gli scatti di Gabriele Basilico e Marina Ballo Charmet. Due linguaggi diversi, quasi complementari: le riprese dall’alto di Basilico restituiscono la grandezza e la complessità dello spazio, mentre la visuale dal basso di Marina Ballo Charmet indaga il dettaglio periferico e inedito.
Piazza Duomo è intimamente legata al Museo del Novecento, non solo per la posizione della sua sede, il Palazzo dell’Arengario, ma perché è parte integrante del percorso espositivo progettato dall’architetto Italo Rota: una delle Sale icona del Museo accoglie, intorno alla grande vetrata affacciata sulla Piazza, due opere ambientali del maestro Lucio Fontana – il Neon per la IX Triennale di Milano del 1951 e il Soffitto Spaziale del 1956 - componendo così un’installazione in continuo movimento e dialogo con la città, la sua vita, il suo cuore.
L’esposizione presenta un nucleo di immagini di Gabriele Basilico e due video accompagnati da una serie di sequenze fotografiche di Marina Ballo Charmet. Le fotografie di Basilico, in bianco e nero di grande formato realizzate dall’artista nel 2011 su incarico della Veneranda Fabbrica del Duomo, accompagnano lo sguardo tra le guglie del tetto della Cattedrale di Milano, la Piazza e gli edifici circostanti. Complementare è la visione che Marina Ballo Charmet propone attraverso un video realizzato con la macchina fissa che riprende il Duomo nel passaggio dalla notte al giorno in tempo reale. È il “risveglio” della città, con i primi movimenti che popolano la Piazza. Un secondo video percorre il perimetro rettangolare dello spazio ripreso con un decentramento del punto di vista: l’artista, con la camera posizionata all’altezza dei fianchi, “trasforma” l’obiettivo in un occhio-corpo restituendo una visione periferica e laterale, come se l’obiettivo riprendesse da solo. Una sequenza di fotografie presenta la Piazza sempre nel passaggio dal buio della notte alla luce del giorno, ma ripresa in controcampo rispetto al primo video.
La mostra è la realizzazione di un progetto, di un sogno comune nato nel 2010 durante i colloqui tra Gabriele Basilico, Marina Ballo Charmet e Marco Belpoliti, uniti nell’intento di mettere in relazione le loro diverse visioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia