Gama Sadarwa

Gama Sadarwa
Dal 29 Giugno 2017 al 20 Luglio 2017
Milano
Luogo: Officine Fotografiche Milano
Indirizzo: via Friuli 60
Orari: da lunedì a venerdì 14-20
Curatori: Ilaria Crosta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54050043
E-Mail info: ofm@officinefotografiche.org
Sito ufficiale: http://milano.officinefotografiche.org
Giovedì 29 giugno a Officine Fotografiche Milano inauguriamo ‘Gama Sadarwa’, una mostra fotografica collettiva che racchiude gli scatti dei ragazzi dell’ omonimo collettivo.
I giovani sono tutti richiedenti asilo provenienti da diversi Paesi africani che hanno deciso di utilizzare la fotografia e il video per conoscere i luoghi, la cultura e gli abitanti dei piccoli comuni piemontesi che li ospitano. L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto “My Name Is”, un corso di fotografia rivolto ai ragazzi ospitati nei centri di accoglienza gestiti dalla cooperativa Versoprobo nelle province di Novara e Vercelli.
L’iniziativa è stata ideata e organizzata dall’associazione culturale Lieudit Cinquante-sept in collaborazione con il fotografo Pietro Masturzo, con lo sponsor tecnico di Canon Italia.
“Un viaggio di mille miglia inizia con un passo” aveva detto Christopher affondando la forchetta nel piatto di pasta al pesto che Luciana ci aveva preparato per la pausa pranzo, e che lui aveva modificato, come fa sempre, per soddisfare il suo palato nigeriano. Si discuteva su come presentare questa mostra ai visitatori, ma io credevo che lui avesse citato il famoso aforisma cinese riferendosi al momento in cui aveva deciso di partire per il lungo viaggio che lo ha portato in Italia attraversando il deserto prima, poi il mare. Invece no, Christopher non vuole parlare di quel viaggio, me lo aveva già detto quando ci siamo incontrati nel centro d’accoglienza di Orta per iniziare il nostro progetto di fotografia. E me lo avevano detto Mandjou e pure Djibo, perché quel viaggio lì ce l’hanno ancora addosso e non se la sentono di ricordare quell’incubo per soddisfare la mia curiosità. Vogliono partecipare a questo progetto di fotografia per raccontare la loro vita adesso, qui, nel Paese d’approdo. Vogliono presentarsi a noi, conoscerci, raccontare il nostro incontro e usare una macchina fotografica per farlo. “Questa mostra è il primo passo – dice Christopher – è così che inizia il viaggio del nostro collettivo”. Sanno tutti benissimo che i compagni di viaggio cambieranno strada facendo, qualcuno vedrà respinta la sua richiesta d’asilo, qualcun altro sarà spostato in altri centri d’accoglienza, oppure ci sarà chi deciderà di andar via. Una cosa è certa, non ci stanno a rimanere in questo limbo con le mani in mano mentre aspettano che il giudice emetta il suo verdetto. Pietro Masturzo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni