Gianfranco Baruchello. Anni Sessanta

Dal 14 May 2015 al 5 September 2015
Milano
Luogo: Galleria Milano
Indirizzo: via Manin 13
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29000352
E-Mail info: info@galleriamilano.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamilano.net
La Galleria Milano è lieta di presentare una mostra personale di Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924), artista sperimentatore la cui insaziabile ricerca l’ha portato ad essere tra le figure dell’arte contemporanea oggi più riconosciute. Sin dall’inizio della sua carriera il suo lavoro si è mosso, con spirito multidisciplinare e multimediale, tra pittura, produzione di film, di oggetti e di libri, l’installazione e la scrittura letteraria e teatrale.
Già dai primi anni Sessanta supera l’Informale: ripulisce la superficie e registra tracce filamentose di vernice nera. Se il bianco totale dei suoi quadri nasconde una sofferta impossibilità di comunicazione, presto l’assenza di colore diviene il campo in cui prende vita il suo irrequieto microcosmo.
Tele, alluminio, lastre di plexiglas sovrapposte, cassette e teatrini evocano mondi dove interagiscono biologia e arte, musica e letteratura, agricoltura e vita.
La mostra fa parte del programma Arte Milano che, in occasione di Expo 2015, riunirà sette importanti realtà milanesi dell’arte contemporanea: tra maggio e novembre la Galleria Milano, la Galleria Blu, Lorenzelli Arte, la Fondazione Marconi, la Fondazione Mudima, la Galleria Tonelli/Studio La Città e lo Studio Giangaleazzo Visconti offriranno un ricco calendario espositivo, al fine di mostrare la vivacità di un tessuto urbano vivace, fatto anche di collaborazioni, interdipendenze e collegamenti. Arte Milano è un’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano.
Già dai primi anni Sessanta supera l’Informale: ripulisce la superficie e registra tracce filamentose di vernice nera. Se il bianco totale dei suoi quadri nasconde una sofferta impossibilità di comunicazione, presto l’assenza di colore diviene il campo in cui prende vita il suo irrequieto microcosmo.
Tele, alluminio, lastre di plexiglas sovrapposte, cassette e teatrini evocano mondi dove interagiscono biologia e arte, musica e letteratura, agricoltura e vita.
La mostra fa parte del programma Arte Milano che, in occasione di Expo 2015, riunirà sette importanti realtà milanesi dell’arte contemporanea: tra maggio e novembre la Galleria Milano, la Galleria Blu, Lorenzelli Arte, la Fondazione Marconi, la Fondazione Mudima, la Galleria Tonelli/Studio La Città e lo Studio Giangaleazzo Visconti offriranno un ricco calendario espositivo, al fine di mostrare la vivacità di un tessuto urbano vivace, fatto anche di collaborazioni, interdipendenze e collegamenti. Arte Milano è un’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce