Gianluca Concialdi. Curva di Gallo

Gianluca Concialdi. Curva di Gallo
Dal 04 Aprile 2018 al 26 Maggio 2018
Milano
Luogo: Clima Gallery
Indirizzo: via Stradella 5
Orari: da martedì a sabato 11.30-19.30 e su appuntamento
Curatori: Geraldine Blais
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@climagallery.com
Lontani, quegli episodi di Milano, Roma, Berlino, che forse lo vollero più sperimentale, e meno contemplativo, Gianluca Concialdi (Palermo, 1981) dal rientro in Palermo, patria che ben sfida gli animi, riprende in mano, sotto felici e fraterni incoraggiamenti, una delle prassi pittoriche a lui più riuscite: s’intende quella delle grandi carte da spolvero, conosciute già nel 2010. Queste, due metri per due metri suppergiù, tinte su ambedue le facciate, perché l’occasione non si finga mai ladra, e appese, a mo’ di bucati, stesi, umidi e flaccidi dalle balaustre dei balconi. Loro protagonisti di Vucciria, smollati con quella casualità che sorprende sempre “gli intrusi dei vicoli”, quasi possedessero l’epifanica incognita del bello di brutto, pur essendone inconsapevolmente estranei. I suoi rossi sono più rossi, i blu e i bianchi soprattutto. I verdi, i rosa e via scorrendo, pure. Concialdi è pittore prima che artista. Sebben molti contestino la questione, la pittura gli arriva, diretta; vien più e prima delle altre. Libera fra le ragioni, è sovrana sopra la speculazioni dell’essere. In potenza, la sola, abile a ritrarre i profili e la corposità di cui si compone l’inconscio: laddove l’orbe di un occhio è cieco, si annuncia come la forma più spontanea di auto-espressione, valida e coerente solo verso chi ne realizza l’atto. Cosicché, in questa proiezione di orbite ove il panorama è tradotto in corpi amorfi, il pittore Concialdi risolve l’equazione di psiche-sostanza-sembianza, all’apice della fantasmagoria: quella sua, muta voce che parla coi fantasmi, li chiama, e li fa apparire in figure luminose, sospese e fluttuanti. Se dunque queste sagome fluttuano, allora anche le evidenze dell’essere fluttuano insieme, come rivelazioni di soggetti nebulosi, creati a somiglianza del sé. Sono illusioni periscopiche di deliri fantasmagorici, non di notti insonni o visioni oppiacee, sono spiriti che sfuggono alla più melanconica ed occasionale religione dell’essere, come se tutto il suo universo, psichico e pittorico, stesse in equilibrio fra il fianco di un gallo e l’incavo di uno scopino da bagno. Tra le Pizzerie Gargamella, Pazzo Pappagallo, la Taverna Azzurra, il Cimitero dei Rotoli, il Parchetto dei drogati - toponimi a cui dedica il titolo dei suoi dipinti - molte forme Pollo Fantasmaritornano, alcune di frequente, altre di rado, altre solo d’inverno, mentre d’estate vanno a prendere il sole al Lido Cruccichia, E’ un abbandonarsi come su nubi, non troppo liquide da non poterne imprimere la faccia, e non troppo compatte perché non ne trapassi lo strato di colla, di cui è composto il colore, che vien di volta in volta impastato con dell’altro e steso sulla superficie, con bracciate ampie, lunghe, quasi a compiere nel loro punto massimo, lo sforzo atletico del getto del peso. Sarà il peso dell’inconscio? La curva alare di cui s’intitola la mostra, non appartiene certo a questa disciplina olimpica, è affidata alle conquiste dell’artista nei segreti di Palermo. Vale la pena di chiederglielo di persona. Geraldine Blais Palermo - Bassano del Grappa, Marzo 2018 Gianluca Concialdi (1981, Palermo, Italy) is a Palermo-based artist.
Selected shows: Kapala, Localedue, Bologna (2017); Park View, Frankfurt am Main, Berlin (2016); Caro Federico, GAM Palermo (2016); JEITO, L’Ascensore, Palermo (2015); MOODCLOTH, Ermes, Rome (2014); Till youth and genial years are flown, Zero..., Milan (2014); Ah, si va a oriente!, Fondazione per l’Arte, Rome (2014); T, Monza (2014); Menabrea Art Prize winner (2014); Fegato di Piacenza, Carico Massimo, Livorno (2014); La Matte, Frankfurt am Main, Berlin (2014); One Thousand Four Hundred and Sixty, Peep-Hole, Milan (2013); VIR-Via farini in residence, Milan (2013); Anonima Concialdi, GiuseppeFrau Gallery, Normann (2012); Penso con le mie ginocchia, studio Airò, Dugnani, Perrone, Milan (2012). Opening reception April, 3rd 2018 From 7 to 9 pm
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole