Gianni Simonutti. Personale

Gianni Simonutti. Personale, Galleria Spazioporpora, Milano
Dal 19 November 2014 al 24 November 2014
Milano
Luogo: Galleria Spazioporpora
Indirizzo: via Nicola Antonio Porpora 16
Orari: da lunedì a sabato 15.30-19.30
Curatori: Silvia Zambarbieri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 49759824
E-Mail info: you@spazioporpora.it
Sito ufficiale: http://www.spazioporpora.it
“Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi”
Walter Bonatti
Suggestioni da paesaggi naturali, rielaborazioni oniriche di immagini quotidiane, istantanee che fermano volti, ricordi, sensazioni: questi gli elementi che popolano le tele di Gianni Simonutti, artista milanese dalla grande sensibilità pittorica. Attraverso il ricorso alla figurazione il pittore vuole sollecitare in maniera diretta e spontanea prima l’occhio e poi l’animo dell’osservatore. Spesso partendo da un ricordo fotografico tratto dalle sue esperienze di viaggiatore e soprattutto di scalatore, Simonutti restituisce immagini e riflessioni sul mondo ma anche occasioni di evasione dallo stesso. L’artista parla il medesimo linguaggio del suo interlocutore e fa si che questi possa instaurare con le opere un dialogo, uno scambio. Non si può rimanere passivi davanti a questi lavori: è necessario restare in ascolto, riflettere, lasciarsi emozionare. La resa luministica e atmosferica accompagnate alla precisione nella restituzione di alcuni dettagli anatomici e naturali, il colore talvolta ovattato, quasi etereo, talaltra nitido e marcato, caratterizzano l’intera opera di questo artista.
Walter Bonatti
Suggestioni da paesaggi naturali, rielaborazioni oniriche di immagini quotidiane, istantanee che fermano volti, ricordi, sensazioni: questi gli elementi che popolano le tele di Gianni Simonutti, artista milanese dalla grande sensibilità pittorica. Attraverso il ricorso alla figurazione il pittore vuole sollecitare in maniera diretta e spontanea prima l’occhio e poi l’animo dell’osservatore. Spesso partendo da un ricordo fotografico tratto dalle sue esperienze di viaggiatore e soprattutto di scalatore, Simonutti restituisce immagini e riflessioni sul mondo ma anche occasioni di evasione dallo stesso. L’artista parla il medesimo linguaggio del suo interlocutore e fa si che questi possa instaurare con le opere un dialogo, uno scambio. Non si può rimanere passivi davanti a questi lavori: è necessario restare in ascolto, riflettere, lasciarsi emozionare. La resa luministica e atmosferica accompagnate alla precisione nella restituzione di alcuni dettagli anatomici e naturali, il colore talvolta ovattato, quasi etereo, talaltra nitido e marcato, caratterizzano l’intera opera di questo artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira