Giorgio D'Aria. Christos Anesti. Una tradizione greca

Giorgio D'Aria. Christos Anesti. Una tradizione greca, Spazio Artepassante Repubblica, Milano
Dal 5 September 2014 al 15 September 2014
Milano
Luogo: Spazio Artepassante Repubblica
Indirizzo: piazza della Repubblica
Orari: da lunedì a venerdì su appuntamento
Curatori: Giorgio D'Aria
Enti promotori:
- Artepassante
E-Mail info: artepassante.web@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artepassante.it
Artepassante presenta la mostra fotografica di Giorgio D'Aria, nato a San Pietro V.co nel 1983, appassionato di fotografia sin da giovanissimo. Nel 2010 il fotografo inizia il suo percorso professionale nell'ambito del fotogiornalismo con Gabriele "Kash" Torsello, noto reporter di guerra rapito nel 2006 in Afghanistan. Da questo percorso nasce un'attiva collaborazione presso l'agenzia fotografica "PROPUGLIAPHOTO.COM", che si occupa principalmente di raccontare attraverso le fotografie la Puglia in tutte le sue sfaccettature. Collabora anche con testate come “Repubblica online”, per cui realizza un servizio fotografico su Vasco Rossi (2012). In ambito musicale collabora attivamente con "Shotalive", giovane gruppo di fotografi attivi nell'ambito dello spettacolo. Tra i servizi realizzati ricordiamo ad esempio: Fiorella Mannoia, Elio e le storie tese, Marracash, Notte della Taranta, Locomotive Jazz Festival. La mostra fotografica “Christos Anesti - Una tradizione greca –“ è dedicata alla pasqua greca. Il progetto fotografico nasce nel 2008 dopo aver approfondito uno studio sulle musiche tradizionali della settimana santa nella "Grecìa salentina". Una tradizione che nel basso Salento sopravvive attraverso il Grìco, un dialetto che conserva antiche influenze greche sull’Italia meridionale. In questi paesi, durante la settimana Santa, i cantori del posto declamano strofe in lingua grìca per le vie del paese, raccontando gli ultimi istanti di vita di Gesù. Sulla scia di queste informazioni il progetto si è spostato in Grecia, per l'esattezza a Larissa, cittadina a pochi passi da Salonicco. Il lavoro fotografico ha voluto evidenziare l'usanza gastronomica e religiosa del periodo pasquale. È stato di vitale importanza conoscere, attraverso documenti ed interviste, la storia di queste celebrazioni prima di poter realizzare l'intero reportage fotografico. La mostra dunque ripercorre tutte le fasi più folkloristiche di questa antica festività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960