Giuseppe Gonella. Chasing Light

Giuseppe Gonella, Vivenze II, 2016-17. Oil on canvas 200x300 cm
Dal 21 September 2017 al 4 November 2017
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via L.P. Lambertenghi 6
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
La galleria Giovanni Bonelli è lieta di inaugurare la nuova stagione espositiva con la seconda personale nei propri spazi dell’artista Giuseppe Gonella.
In mostra una quindicina di opere dense di un’atmosfera sospesa, tipica dei lavori dell’artista, che spiega: “Mi interessa quel momento in cui tutto è ancora possibile. Dove anche il più piccolo spazio può divenire fertile all'epifania di un evento o di un sacrificio, o-letteralmente- alla distruzione.”
Le tele presentate sono come “allegorie irrisolte in movimento”, sono esplorazioni che Gonella compie, complice il colore delle pennellate rapide e decise, entro quello spazio immaginifico composto da ricordi, apparizioni, suggestioni personali ma anche improvvise intuizioni.
Nella serie “Under the skin of the sea” si intuiscono tuffi (o battesimi), immersioni e vortici bianchi che avvolgono la visione. L’acqua è protagonista come simbolo di evoluzione potenziale, elemento che porta una “nuova vita” e che apre a nuove prospettive.
Protagonista è l’uomo, inteso come essere umano che può trovarsi nella condizione di scegliere come affrontare il presente, i ricordi, le emozioni e, soprattutto, scegliere quali elementi “conservare”, quali abbandonare all’interno della personale geografia generata da esperienza e sogni. In questa chiave di lettura i dipinti di Gonella si offrono al pubblico come opportunità, inviti all’immedesimazione secondo le personali e uniche caratteristiche di ognuno.
Giuseppe Gonella (Motta di Livenza (TV) 1984 - vive e lavora a Berlino).
Principali mostre personali: Dittico, MAC Museo Arte contemporanea, Lissone, IT (2017); Mente Locale, L’atlante/Der Blitz, MAG Galleria Civica G. Segantini, Arco, IT (2014); De aeterno reditu, Egbert Baquè Contemporary Art, Berlin, DE (2014); Involved, Galleria Giovanni Bonelli, Milan, IT (2013). Tra le principali mostre collettive ricordiamo la partecipazione a: Praestigium/ Imago mundi, Fondazione Sandretto re rebaudengo, Turin, IT (2015); Map of New Art/ Imago mundi, Luciano Benetton Collection, Fondazione Giorgio Cini, Venice, IT (2015); Intersections, Egbert Baquè Contemporary Art, Berlin, DE (2015). Nel 2014 ha partecipato al XV. Premio Cairo, Palazzo della Permanente, Milan, (IT); alla Biennale d’Arte Giovani, MAM Contemporary and modern Art, Gazzoldo degli Ippoliti, (IT); Liberi tutti/ Autori in transito, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta, IT. (S)innehalten. Sense(s), L’espace de l’espace HB55, Berlin, (DE); In absentia, Il Correggio Museum - Palazzo dei Principi, Correggio, IT. E’ stato più volte in mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (nel 2005-2006-2007-2010 e 2014);
Inaugurazione giovedì 21 settembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960