Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giuseppe Stampone. L'ABC dell'arte "nei confini sociali del gioco"

Dal 06 Ottobre 2014 al 12 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: Lun. 14:30-19:30; Mar. Mer. Ven. Dom. 9:30 -19.30; Gio. Sab. 9:30-22:30
Curatori: Alessandro Cocchieri
Enti promotori:
- Associazione MonteNapoleone
- Palazzo Reale Milano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 0202 / 02 88451
E-Mail info: Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
“L’enigma di poter unire in un blocco concettuale elementi come: Vendemmia e Arte, ha trovato risoluzione in un’installazione artistica che, tenta di decodificare ciò che usualmente è lasciato alle scienze demologiche. Il compimento di un rituale, la sacralità ed il mito vengono qui ri_manipolati. Il divertimento nell’affrontare l’opera sta nel coglierne i legami. ” (A. Cocchieri)
Giuseppe Stampone, autore del gioco “L’ ABC dell’Arte” realizzato all’interno del progetto BcomeBox, propone nel contesto di Palazzo Reale un intervento sull’opera, aprendo una riflessione antropologica sulla Global Education dell’artista.
L’obiettivo di tale intervento è quello di spostare l’attenzione sul ruolo del gioco come spunto di osservazione per individuare elementi caratterizzanti le società contemporanee.
La realizzazione dell’opera, nata come strumento ludico/didattico per fornire una prima alfabetizzazione dell’arte contemporanea, ha visto il coinvolgimento di critici e curatori, storici dell’arte e galleristi, collezionisti e direttori di musei, responsabili di dipartimenti di didattica museale, giornalisti e direttori di testate. Viene ora rivisitata e reinterpretata attraverso un punto di osservazione esterno ai convenzionali processi dell’arte, consolidando l’arduo percorso intrapreso dall’artista nella sua missione di rieducazione collettiva. L’intervento installativo consiste in un grande tabellone da gioco, con dadi e pedine, pronto ad accogliere i visitatori al suo interno.
Tale spazio di azione è concettualmente uno spazio sociale, con regole e confini, in cui il visitatore, “giocando”, abbandona il ruolo originario di spettatore e diventa l’attore sociale e il protagonista del progetto di Giuseppe Stampone.
L’intento dell’artista è dunque quello di portare lo spettatore nel fuori della realtà mediatizzata del quotidiano attraverso la didattica dell’arte. Giocando si compie una sorta di rito contemporaneo, partecipativo, di purificazione con rimandi all’idea originaria di Johan Huizinga, che non distingue tra rito e gioco e che afferma che giocando, la collettività esprima la sua interpretazione della vita e del mondo.
Il risultato del lavoro dell’artista è una straordinaria ricerca antropologica, un documento visivo che sublima, nel linguaggio contemporaneo dell’arte, la teoria funzionalista per la quale il gioco strappa l’uomo alla consuetudine e lo rigenera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato