GRANDART. Modern & Contemporary Fine Art Fair

© Federico Rui Arte Contemporanea, Milano | Andrea Mariconti, Anmla, 2018, tecnica mista su tela, cm. 140x200
Dal 08 Novembre 2017 al 12 Novembre 2017
Milano
Luogo: The Mall
Indirizzo: piazza Lina Bo Bardi
Orari: da venerdì 9 a domenica 11 novembre dalle 11 alle 20
Enti promotori:
- Ente Fiera Promoberg
- Media Consulter
- In collaborazione con ANGAMC (l’Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea)
Costo del biglietto: Intero € 10. Gratuito per bambini fino ai 10 anni
Sono tre giorni da cerchiare in rosso sull’agenda degli appassionati di arte.
Forte dell’entusiasmo suscitato nel pubblico e dell’ottimo riscontro ottenuto dagli espositori, da venerdì 9 a domenica 11 novembre 2018, nell’innovativo spazio espositivo di The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, torna GRANDART. Modern & Contemporary Fine Art Fair, la più giovane fiera dell’arte moderna e contemporanea milanese, che già dimostra un carattere da adulta.
GRANDART, promossa da Ente Fiera Promoberg e da Media Consulter, in collaborazione con ANGAMC (l’Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea), sponsor tecnici Kooness e Ciaccio Arte, si propone come un’iniziativa originale e unica nel suo genere.
A partire dal format che si contraddistingue per aprirsi verso quelle gallerie e quegli artisti che si muovono in quel perimetro della pittura, della scultura e delle arti applicate che mantiene uno stretto legame con le tecniche, con la poetica dei materiali, e con la grande storia dell’arte italiana.
Per la sua seconda edizione, il comitato scientifico, presieduto da Angelo Crespi, giornalista e critico, e composto da Cesare Biasini Selvaggi, curatore indipendente e direttore di Exibart, Bianca Cerrina Feroni, giornalista e critico, Federico Rui, gallerista, Lorenza Salamon, gallerista, ha selezionato un nucleo di 60 gallerie italiane e internazionali - il 20 % in più dello scorso anno - che saranno accolte all’ interno dell’allestimento curato dallo Studio Michele Piva.
GRANDART comprenderà anche la rinnovata sezione dedicata all’editoria e uno spazio interamente pensato per accogliere il ricco programma culturale, che proporrà incontri con alcuni dei nomi più conosciuti del panorama artistico contemporaneo, presentazioni di libri, dibattiti e molto altro ancora.
Tra le iniziative più importanti ospitate da The Mall, si segnala la mostra, curata da Stefano Zuffi e Paolo Galimberti (responsabile e archivista della Pinacoteca della Fondazione Ca’ Granda), che raccoglierà una selezione di dodici grandi dipinti provenienti dalla quadreria della Cà Granda, ovvero l’antico Ospedale Maggiore di Milano.
L’esposizione si concentra su dodici ritratti mai esposti in precedenza, di autori quali Mario Sironi, Amselmo Bucci, Marcello Dudovich, Gianfilippo Usellini, Giuseppe Novello, Luca Vernizzi e altri, selezionati fra le numerose opere che ritraggono i grandi benefattori dell’Ospedale. È infatti tradizione, avviata nel ‘500 dagli Sforza e dai Visconti, riconoscere le donazioni significative con la commissione di un ritratto a figura intera o mezza relativamente alla somma donata.
La collezione di ritratti della Fondazione Ca’ Granda conta non solo benefattori che hanno fatto la storia del nostro paese, ma anche artisti di valore internazionale.
Sotto l’impulso della direzione di Paolo Galimberti la Fondazione Ca’ Granda sta dando vita a un processo di valorizzazione del proprio patrimonio artistico attraverso una serie di iniziative volte a dare visibilità ai propri capolavori, fra cui l’inedita rassegna presentata a GrandArt.
Grazie al supporto di un gruppo di aziende - Rab - Design for bathrooms; the Bank - contemporary art collection saranno istituiti due premi acquisto di altrettante opere, scelte tra quelle esposte a GRANDART.
Il catalogo online sarà realizzato da Kooness.
Inaugurazione: giovedì 8 novembre 2018 dalle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario sironi ·
gianfilippo usellini ·
marcello dudovich ·
the mall ·
luca vernizzi ·
amselmo bucci ·
giuseppe novello
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo