I dipinti nascosti degli Arazzi di Aubusson. Opere d’arte come strumenti di lavoro

I dipinti nascosti degli Arazzi di Aubusson. Opere d’arte come strumenti di lavoro
Dal 07 Marzo 2016 al 07 Marzo 2016
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: ore 17.45
Curatori: Valerie Giurietto Robert
Enti promotori:
- Associazione degli Amici del Museo Bagatti Valsecchi
Costo del biglietto: ingresso gratuito per Amici e Volontari del Museo (Per non soci: € 6)
Telefono per informazioni: +39 02 7600 6132
E-Mail info: amici@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://www.museobagattivalsecchi.org
Prosegue la programmazione delle iniziative culturali dell’Associazione degli Amici del Museo Bagatti Valsecchi con l’appuntamento di lunedì 7 marzo alle ore 17.45 tutto dedicato a riscoprire i “cartons de tapisserie” provenienti dalle manifatture di Aubusson. Guidati da Valerie Giurietto Robert verranno ripercorsi i passi che hanno portato alla riscoperta dei dipinti a olio o a tempera realizzati su carta o tela che i peintres cartonniers creavano negli ateliers per essere poi utilizzati come modelli dai tessitori d’arazzi delle manifatture francesi di Aubusson.
Tra il XVI e XVII secolo, il piccolo comune della Francia centrale, fu uno dei massimi centri di produzione di arazzi. I cartons, che oggi tornano a nuova vita come vere e proprie opere d’arte grazie alla passione dei collezionisti, sono i dipinti realizzati da artigiani specializzati, i “peintres cartonniers” i quali preparavano i dipinti per far sì che dal linguaggio pittorico si giungesse a quello tessile nella produzione di arazzi, cuscini e tappeti.
Dalle manifatture di Aubusson uscirono per secoli alcuni tra i più meravigliosi arazzi creati in Europa tra il XVI e il XVIII secolo. Pezzi unici che si possono ammirare nei musei internazionali o in grandi collezioni d'arte pubbliche e private e che nel 2009 l'Unesco ha inscritto nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo