I disabitanti. Gal Weinstein, Patrizia Giambi, in collaborazione con Opifici Dal Re
Gal Wienstein, The desolate kitchen, 2003, Legno | Courtesy of Riccardo Crespi and the artist
Dal 29 March 2017 al 20 May 2017
Milano
Luogo: Galleria Riccardo Crespi
Indirizzo: via Mellerio 1
Telefono per informazioni: +39 02 89072491
E-Mail info: info@riccardocrespi.com
Sito ufficiale: http://www.riccardocrespi.com
La Galleria Riccardo Crespi presenta I disabitanti, una mostra concepita al confine tra arte e design a partire da un gruppo di opere che, per caratteristiche formali potrebbero facilmente essere attribuite all’area del domestico, dell’abitare.
Le opere degli artisti suggeriscono tutte una connessione con corrispettivi oggetti del quotidiano, ma le porte di Patrizia Giambi in collaborazione con Opifici Dal Re, così come la cucina sgretolata di Gal Weinstein, rivelano, ad una analisi ravvicinata, una ben altra vocazione che tradisce una spinta al dis-abitare piuttosto che all’abitare: porte che non riparano, né isolano, una cucina in cui non si può cucinare, un separé che non protegge la privacy, invece di invitare ad una rassicurante idea di focolare domestico, una volta uscite dallo studio dell’artista, le opere palesano la loro inadeguatezza ad essere agite, mostrando così la sostanziale separazione tra i significati sottesi nella creazione di un’opera e la sua effettiva fruizione.
Gal Weinstein è nato a Ramat Gan nel 1970. Vive e lavora a Tel Aviv. Quest’anno rappresenterà Israele alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, dopo essere stato esposto in numerose mostre personali in musei e gallerie in tutto il mondo, e aver partecipato a importanti manifestazioni sia in Israele che all'estero, tra cui la 25. Biennale di San Paolo, l’8. Biennale di Mercosul e la 4. Biennale di Salonicco.
Patrizia Giambi è nata a Lugo, Ravenna, e vive e lavora a Forlì. Ha collaborato sin dal 1985 con Maurizio Cattelan, col quale ha operato nel gruppo artistico spontaneo Palazzo del Diavolo. Dopo una intensa attività espositiva americana dal 1991 al 1997, è rientrata in Europa esponendo in differenti istituzioni e gallerie in Italia e in Europa.
Opifici Dal Re raccoglie l’eredita della casa editrice Essegi di Ravenna e nasce dalla volontà di Patrizia Dal Re di svolgere un ruolo sempre più attivo nella produzione e nella editoria d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo