Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
I disegni del Principe. La collezione di Alberico Barbiano di Belgioioso

Dal 16 Novembre 2022 al 26 Febbraio 2023
Milano
Luogo: Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco
Indirizzo: Cortile delle Armi, Salette della Grafica
Orari: Da martedì a domenica 10.00 / 17.30 (ultimo ingresso 17.00) | Chiuso il lunedì
Curatori: Alessia Alberti, con la collaborazione di Agostino Allegri e Francesca Mariano
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://https://gabinettodeidisegni.milanocastello.it/it
Si è pertanto deciso di avviare un lavoro di indagine per rintracciare questi oggetti all’interno delle Raccolte Grafiche del Castello Sforzesco (Gabinetto dei Disegni e “Raccolta delle Stampe A. Bertarelli”): l’esito della ricognizione, che ha consentito finora il reperimento di tremila pezzi tra stampe e disegni, tutti schedati e digitalizzati, sarà messo online dal 15 novembre sul sito delle Raccolte Grafiche:
https://mebic.comune.milano.it/mebic/bertarelli/collezionibertarelli https://mebic.comune.milano.it/mebic/gabinettodeidisegni/gabinettodeidisegni
La raccolta di disegni e stampe di Alberico XII Barbiano di Belgioioso d’Este
La raccolta di disegni, pervenuta quasi per intero al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, è resa nota per la prima volta in occasione di questa mostra.
Dopo aver indagato il rapporto di Alberico XII con gli artisti del suo tempo – da Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, a Francesco Londonio – la mostra segue un percorso di tipo cronologico attraverso una scelta dei disegni migliori.
Il Cinquecento riserva una serie di novità: per la prima volta si presentano al pubblico uno straordinario frammento di cartone di Federico Barocci, preparatorio per la pala della Madonna del Popolo (oggi alle Gallerie degli Uffizi), così come una convulsa Lotta di tritoni del giovane Luca Cambiaso e un misterioso Battesimo di Cristo, eseguito su carta preparata rosa, dell’ambito di Pellegrino Tibaldi.
La sezione più consistente di disegni riguarda il Seicento. Sono decine i fogli provenienti dalle botteghe dei Procaccini – Camillo, Giulio Cesare e Ercole il Giovane – realizzati nelle più diverse tecniche esecutive. Di grande importanza, per la rarità degli autori, è un piccolo nucleo di fogli romani legati a Pietro da Cortona, a Carlo Maratti e ai loro allievi e collaboratori. Numerose le nuove attribuzioni formulate per il Seicento lombardo, da Carlo Francesco Nuvolone a Carlo Cornara, dal Legnanino ad Andrea Lanzani.
A corredo delle opere su carta, sono esposti alcuni documenti dell’epoca di Alberico XII – inventari, ricevute d’acquisto, lettere... – che permettono di immergersi ancora più a fondo nella quotidianità del collezionista (grazie ai prestiti dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco e della Fondazione Brivio Sforza).
In mostra anche una cassetta di calchi in zolfo dell’incisore di pietre dure Giovanni Pichler, appartenuta ad Alberico XII Belgioioso e contenente il suo ritratto (oggi presso il Civico Gabinetto Numismatico del Castello Sforzesco). In parallelo bisogna ricordare la collezione di stampe messa in piedi da Alberico XII Belgioioso. Ispirata ai grandi modelli delle raccolte internazionali, con incisioni tratte dai quadri di Rubens, di Van Dyck, prove di Dürer, di Rembrandt e dei più grandi maestri del bulino, questa raccolta può veramente dirsi “une collection complette d’estampes”, come recita il titolo di una delle guide per collezionisti più diffuse al suo tempo (1771). Come una parentesi, per testimoniare il livello di questa parte della collezione, sono presenti in mostra alcune tra le migliori prove a bulino di Albrecht Dürer (tra cui San Girolamo nello studio e La Grande Fortuna).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione