I girasoli di Tazio Secchiaroli. Urss 1969, fotografie di set e di viaggio
I girasoli di Tazio Secchiaroli. Urss 1969, fotografie di set e di viaggio
Dal 5 March 2014 al 4 April 2014
Milano
Luogo: Associazione Italia Russia
Indirizzo: via Cadore 16
Orari: da lunedì a venerdì 10-21; sabato 10-12
Curatori: Giovanna Bertelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 8056122
E-Mail info: info@associazioneitaliarussia.it
Sito ufficiale: http://www.associazioneitaliarussia.it
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Italia Russia e l’Archivio Tazio Secchiaroli si inaugura il 5 marzo, nel nuovo spazio dell’Associazione Italia Russia in Via Cadore 16 a Milano, la mostra I girasoli di Tazio Secchiaroli. Urss 1969, fotografie di set e di viaggio a cura di Giovanna Bertelli.
Dal grande archivio del fotografo personale di Sophia Loren sono state selezionate le immagini più significative scattate durante il soggiorno in URSS per le riprese del film I Girasoli di Vittorio De Sica. Una produzione italo-franco-sovietica, protagonisti Sophia Loren, Marcello Mastroianni e la star russa Ljudmila Sevaljeva diretti da Vittorio De Sica, che permette al fotografo una grande libertà di movimento sul set e soprattutto nel mondo sovietico, all’epoca quasi inaccessibile.
La curiosità di Tazio Secchiaroli, alla sua terza visita oltrecortina, lo porta a cercare i momenti migliori per fotografare non solo il set e il backstage, ma la realtà che gli è intorno.
Complici nel suo reportage Sophia Loren e Marcello Mastroianni, che si prestano ad essere fotografati come illustri turisti nei luoghi più noti di Mosca: il Cremlino, il Museo Pushkin, la Piazza Rossa e via elencando.
Questo permette a Tazio Secchiaroli di includere nelle sue inquadrature la vita reale che scorre nelle vie della città cogliendo gli sguardi curiosi dei moscoviti, non abituati a fotografi e stelle del cinema a spasso per Mosca, e a noi di soffermarci ora, a distanza di oltre 40 anni, su un mondo e una società scomparsi. Un fascino che rimane inalterato che induce ancora oggi ad ammirare questi scatti con curiosità e divertimento.
In mostra circa 50 fotografie in bianco e nero e a colori realizzate in URSS nell’estate del 1969.
Tazio Secchiaroli (Roma 1925-1998), è tra i più famosi fotografi italiani. Cresciuto come fotoreporter, diventato celebre ai tempi della dolce vita per le sue fotografie d’assalto ai divi in via Veneto, dal 1960 sarà fotografo di cinema per le produzioni più importanti negli anni d’oro di Cinecittà. Fotografo di special per Federico Fellini e fotografo personale di Sophia Loren fino alla fine degli anni ’80. Il suo archivio è uno spaccato di oltre 20 anni di cinema.
Giovanna Bertelli, storica della fotografia e photoeditor, collabora da oltre 10 anni con l’archivio Tazio Secchiaroli per cui ha curato numerosi libri di approfondimento e mostre personali.
Progetto di allestimento arch. Nazario Petrucci
Si ringrazia David Secchiaroli
Dal grande archivio del fotografo personale di Sophia Loren sono state selezionate le immagini più significative scattate durante il soggiorno in URSS per le riprese del film I Girasoli di Vittorio De Sica. Una produzione italo-franco-sovietica, protagonisti Sophia Loren, Marcello Mastroianni e la star russa Ljudmila Sevaljeva diretti da Vittorio De Sica, che permette al fotografo una grande libertà di movimento sul set e soprattutto nel mondo sovietico, all’epoca quasi inaccessibile.
La curiosità di Tazio Secchiaroli, alla sua terza visita oltrecortina, lo porta a cercare i momenti migliori per fotografare non solo il set e il backstage, ma la realtà che gli è intorno.
Complici nel suo reportage Sophia Loren e Marcello Mastroianni, che si prestano ad essere fotografati come illustri turisti nei luoghi più noti di Mosca: il Cremlino, il Museo Pushkin, la Piazza Rossa e via elencando.
Questo permette a Tazio Secchiaroli di includere nelle sue inquadrature la vita reale che scorre nelle vie della città cogliendo gli sguardi curiosi dei moscoviti, non abituati a fotografi e stelle del cinema a spasso per Mosca, e a noi di soffermarci ora, a distanza di oltre 40 anni, su un mondo e una società scomparsi. Un fascino che rimane inalterato che induce ancora oggi ad ammirare questi scatti con curiosità e divertimento.
In mostra circa 50 fotografie in bianco e nero e a colori realizzate in URSS nell’estate del 1969.
Tazio Secchiaroli (Roma 1925-1998), è tra i più famosi fotografi italiani. Cresciuto come fotoreporter, diventato celebre ai tempi della dolce vita per le sue fotografie d’assalto ai divi in via Veneto, dal 1960 sarà fotografo di cinema per le produzioni più importanti negli anni d’oro di Cinecittà. Fotografo di special per Federico Fellini e fotografo personale di Sophia Loren fino alla fine degli anni ’80. Il suo archivio è uno spaccato di oltre 20 anni di cinema.
Giovanna Bertelli, storica della fotografia e photoeditor, collabora da oltre 10 anni con l’archivio Tazio Secchiaroli per cui ha curato numerosi libri di approfondimento e mostre personali.
Progetto di allestimento arch. Nazario Petrucci
Si ringrazia David Secchiaroli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga