I Lunedì di Casa Testori - Tutto Congdon in due mostre e un libro

© The William G. Congdon Foundation | William Congdon, Le tre ali della nebbia, 1988, olio su pannello, 110x90 cm.
Dal 10 January 2022 al 10 January 2022
Milano
Luogo: Canali Facebook e Youtube Casa Testori
Indirizzo: online
Orari: ore 21.15
Questi mesi a cavallo tra il 2021 e il 2002 sono caratterizzati da mostre e iniziative legate al grande pittore americano William Congdon al centro della prossima puntata de I Lunedì di Casa Testori del 10 gennaio 2022.
In apertura, con Rodolfo Balzarotti - uno dei curatori – si parla della mostra " William Congdon. In the Death of One”, frutto di una collaborazione tra il Consolato degli Stati Uniti d’America, la William G. Congdon Foundation e la Fondazione Intercultura.
Allestita negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, al Binario 21 della Stazione Centrale fino al 31 gennaio 2022, la mostra espone disegni e diari del pittore, legati ai mesi passati come volontario ad assistere i superstiti del campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945.
A seguire, è il percorso artistico del pittore sviluppatosi dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, attraverso 33 capolavori esposti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, grazie a un progetto di Casa Testori, curato da Davide Dall’Ombra.
Infine, con la critica Chiara Gatti e la responsabile del progetto Contagi d’arte sostenuto da GiGroup, Chiara Violini, parleremo del volume “William Congdon. L’Assoluto Prossimo”, curato da Giuseppe Frangi, con interventi critici di Massimo Recalcati, Antonio Spadaro, Demetrio Paparoni, Elena Pontiggia, Mario Botta, Anna Bernardini, Massimo Cacciari, Giuliano Zanchi, Marina Corradi, Luigino Bruni, Nicolò Reverdini e la stessa Chiara Gatti.
In apertura, con Rodolfo Balzarotti - uno dei curatori – si parla della mostra " William Congdon. In the Death of One”, frutto di una collaborazione tra il Consolato degli Stati Uniti d’America, la William G. Congdon Foundation e la Fondazione Intercultura.
Allestita negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, al Binario 21 della Stazione Centrale fino al 31 gennaio 2022, la mostra espone disegni e diari del pittore, legati ai mesi passati come volontario ad assistere i superstiti del campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945.
A seguire, è il percorso artistico del pittore sviluppatosi dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, attraverso 33 capolavori esposti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, grazie a un progetto di Casa Testori, curato da Davide Dall’Ombra.
Infine, con la critica Chiara Gatti e la responsabile del progetto Contagi d’arte sostenuto da GiGroup, Chiara Violini, parleremo del volume “William Congdon. L’Assoluto Prossimo”, curato da Giuseppe Frangi, con interventi critici di Massimo Recalcati, Antonio Spadaro, Demetrio Paparoni, Elena Pontiggia, Mario Botta, Anna Bernardini, Massimo Cacciari, Giuliano Zanchi, Marina Corradi, Luigino Bruni, Nicolò Reverdini e la stessa Chiara Gatti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira