Il Cacciatore Bianco/The White Hunter. Memorie e rappresentazioni africane
Dal 30 Marzo 2017 al 03 Giugno 2017
Milano
Luogo: FM Centro per l'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Piranesi 10
Curatori: Marco Scotini
E-Mail info: info@fmcca.it
Sito ufficiale: http://www.fmcca.it
FM Centro per l'Arte Contemporanea è lieto di presentare il terzo appuntamento del suo programma espositivo in occasione della prossima edizione di miart durante la Milano Art Week: Il Cacciatore Bianco/The White Hunter. Memorie e rappresentazioni africane. La nuova e ampia rassegna curata da Marco Scotini propone - dopo il successo delle precedenti L'Inarchiviabile, dedicata agli anni Settanta in Italia e Modernità non allineata, sullo spazio culturale jugoslavo durante la guerra fredda - un'indagine sulla decentralizzazione del modello egemonico e indiscusso della modernità artistica occidentale nell’attuale prospettiva geopolitica.
Con oltre 40 artisti e più di 120 opere, Il Cacciatore Bianco/The White Hunter presenta un percorso articolato sulle forme di rappresentazione e di ricostruzione della memoria e della contemporaneità africane, attraverso lavori provenienti dalle maggiori collezioni italiane e materiali di archivio sui contesti di presentazione critica ed espositiva, sia italiani che internazionali. Il titolo della mostra rimanda all’opera filmica degli artisti Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, pionieri nella pratica di riscrittura della storia coloniale e delle migrazioni, e ripercorre la costruzione sociale di una presunta supremazia della “blanchité” che attraversa l’intera esperienza della modernità capitalista e si consolida con l’impresa coloniale, intrecciandosi con una vicenda tutta italiana.
Le opere di arte contemporanea sono poste in dialogo con un nucleo di opere di arte antica tradizionale, grazie ad un percorso in cui anche le pratiche collezionistiche e espositive sono oggetto di ricerca. La sezione di opere di antica arte tradizionale trae spunto e si ricollega idealmente alla prima presentazione di oggetti d’arte africana alla Biennale di Venezia del 1922, agli albori del fascismo, proponendo un nucleo di statue e maschere, provenienti dal Mali, dalla Costa d'Avorio, dal Camerun, dal Gabon, dal Congo e dall'Angola, volto ad “evocare” quel momento storico e anche quella sensibilità estetica. La successiva esclusione dell’arte africana dalle manifestazioni ufficiali e dal dibattito culturale italiano fanno da sfondo ad un’indagine sulla sua presenza nelle collezioni private italiane, più aperte alle sollecitazioni internazionali.
Tramite materiali archivistici e documentali, oggetti e cartografie storiche, sono rievocate le esperienze di studiosi e documentaristi che hanno dato un significativo apporto alla definizione stessa di arte africana, la sua storiografia e lo sviluppo del suo collezionismo superando la divisione antropologica tra opera d'arte e documento etnografico.
Dalle collezioni italiane emergono significative opere di artisti africani contemporanei che evidenziano la problematicità della nozione stessa di identità africana: come le parrucche di Meschac Gaba, le cui acconciature africane intrecciate prendono la forma di architetture milanesi, o gli stendardi dello stesso autore che segnalavano l’ingresso a un fantomatico Museum of Contemporary African Art che trovava collocazione nomade nelle varie città europee. O le installazioni-archivio di Georges Adéagbo in cui questi assembla reperti, immagini, pubblicazioni che testimoniano le questioni politiche e sociali e gli stereotipi della rappresentazione dell’alterità africana. Oppure, l’indagine di Kader Attia sulle forme di riappropriazione culturale post-coloniale, nei video dove indaga il concetto di “riparazione” fra Occidente e culture “altre”; o le grandi opere tessute di Abdoulaye Konaté che, riprendendo la tradizione culturale del Mali, esplorano questioni socio-politiche di globalizzazione, fanatismo religioso ed ecologia. Ancora, i dipinti di Wangechi Mutu e Ouattara Watts e le fotografie di Seydou Keïta, o la questione sudafricana nelle realizzazioni di William Kentridge e David Goldblatt.
Lavori che testimoniano la ricchezza di una ricerca artistica che si esprime come pratica di riappropriazione e di resistenza alle diverse forme di esclusione, egemonia e omologazione, in linea con un discorso di affermazione nel dibattito contemporaneo testimoniata anche dalle grandi esposizioni internazionali dedicate al continente africano, le sue diaspore, l'indipendenza e le lotte per la decolonizzazione culturale e politica.
Marco Scotini, curatore della mostra e direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea afferma in proposito che “molte delle retoriche che hanno condizionato lo sguardo sull'alterità verso le culture periferiche e le sue narrazioni, sono state ereditate dal colonialismo così come il paradigma etnografico nei regimi visivi messi in atto dalla cultura espositiva della modernità. Ne Il Cacciatore Bianco/The White Hunter gli artisti si confrontano proprio con le rappresentazioni che sono state assegnate all'Africa e in cui la sovranità dello sguardo – che ha dominato gli assetti della cultura eurocentrica – si rovesciava nel primato dell'essere guardati”.
Il progetto, curato da Marco Scotini, si avvale di un comitato di advisor pluridisciplinare che comprende: Gigi Pezzoli, africanista, Grazia Quaroni, senior curator, Fondation Cartier pour l’art contemporain, Adama Sanneh, direttore dei programmi, Fondazione lettera27, e altri.
La mostra è accompagnata da una programmazione di seminari, conferenze e screening realizzate in collaborazione con Fondazione lettera27, Biennale di Lubumbashi e altri enti.
Artisti:
Georges Adéagbo, El Anatsui, Kader Attia, Sammy Baloji, Fréderic Brouly Bouabré, Edson Chagas, Nidhal Chamekh, Meschac Gaba, Pascale Marthine Tayou, Abdoulaye Konaté, Ellen Gallagher, Kendell Geers, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, David Goldblatt, Bodys Isek Kingelez, William Kentdrige, Ibrahim Mahama, Fabio Mauri, Wangechi Mutu, Yinka Shonibare, Malick Sidibé, Kara Walker, Ouattara Watts, Lynette Yiadom-Bouakye, Cyprien Tokoudagba e altri.
Collezioni: AGI Verona Collection, Collezione Berna, Collezione Bifulco, Collezione Carini, Collezione Carmignani, Collezione Giuseppe Iannaccone, Collezione Christoph Jenny, Fondazione Ligabue, Collezione Emilio e Luisa Marinoni, Nomas Foundation, Collezione E. Righi, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Collezione Gemma Testa, Collezione Vigorelli e altre.
La mostra Il Cacciatore Bianco/The White Hunter aderisce all’iniziativa Milano Art Week, un programma di eventi, inaugurazioni e aperture straordinarie nei musei e nelle istituzioni pubbliche e private milanesi in occasione di miart – Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Milano.
FM Centro per l’Arte Contemporanea di Milano è un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte e al collezionismo in grado di rispondere alle nuove modalità di presentazione della Collezione e delle differenti forme della creazione contemporanea. La sua vocazione è quella di una struttura che raccoglie in un unico contesto tutti i soggetti e le funzioni connesse alla valorizzazione dell’arte, alla sua esposizione e conservazione. Quale spazio espositivo, deposito, istituto di ricerca e centro di restauro, attivando un programma culturale ed educativo innovativo, FM ospita collezioni private e archivi d’artista.
Situato all’interno dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, FM Centro per l’Arte Contemporanea, sotto la direzione artistica di Marco Scotini, è presieduto da un board internazionale di esperti tra cui Vasif Kortun (Director of Research and Program, SALT, Istanbul), Grazia Quaroni (Senior Curator / Head of Collections, Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris) e Charles Esche (Director, Van Abbemuseum, Eindhoven), Hou Hanru (direttore artistico, MAXXI, Roma) e Enea Righi (collezionista). FM è un nuovo spazio per l’arte contemporanea, capace di sviluppare nuovi modelli espositivi e museali con un approccio sperimentale alle forme di produzione artistica contemporanea e alla valorizzazione della Collezione in tutti i suoi aspetti funzionali e culturali.
Il progetto FM Centro per l’Arte Contemporanea è sostenuto da Open Care – Servizi per l’Arte (Gruppo Bastogi).
Opening: 30 marzo 2017
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pascale marthine tayou ·
kendell geers ·
edson chagas ·
yervant gianikian e angela ricci lucchi ·
david goldblatt ·
kader attia ·
sammy baloji ·
fr d ric brouly bouabr ·
fm centro per l arte contemporanea ·
georges ad agbo ·
el anatsui ·
nidhal chamekh ·
meschac gaba ·
abdoulaye konat ·
ellen gallagher ·
bodys isek kingelez ·
william kentdrige
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli