Il paesaggio di Marrakech

Il paesaggio di Marrakech, Casa delle culture del mondo, Milano
Dal 10 April 2013 al 14 April 2013
Milano
Luogo: Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33496854
E-Mail info: culturedelmondo@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura/spazi/la_casa/
Le oltre cinquanta opere in mostra, realizzate in tecnica mista, interpretano l’identità storica e l'evoluzione di Marrakech, la “città rossa”, fondata nell'XI Secolo in forte relazione con il suo territorio, in uno stretto connubio tra ingegneria e arte.
Così il rapporto con la natura è visto attraverso l’arte dei giardini islamici, il legame con l’acqua è esplicitato lungo i chilometri di acquedotti, il valore del patrimonio orale e delle tradizioni viene raccontato attraverso l’architettura della città, incentrata sulle piazze e sulle comunità. Palmeti, palazzi e momenti di conversazione stilizzati si stagliano sullo sfondo bianco del cielo o rosso della terra. Non manca la preoccupazione per il guastarsi di questa simbiosi tra l’uomo e l’ambiente alla fine del XX Secolo, a causa di interventi immobiliari che hanno peggiorato la qualità della vita.
Il volume e la mostra sono il risultato della ricerca scientifica degli ultimi anni di Soumaya Samadi, Architetto e Paesaggista, Dottore di ricerca in “Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio” presso l’Università Meditteranea di Reggio Calabria e Insegnante di Architettura e Paesaggio presso ”l’Ecole Nationale d’Architetcture’’ di Rabat.
Così il rapporto con la natura è visto attraverso l’arte dei giardini islamici, il legame con l’acqua è esplicitato lungo i chilometri di acquedotti, il valore del patrimonio orale e delle tradizioni viene raccontato attraverso l’architettura della città, incentrata sulle piazze e sulle comunità. Palmeti, palazzi e momenti di conversazione stilizzati si stagliano sullo sfondo bianco del cielo o rosso della terra. Non manca la preoccupazione per il guastarsi di questa simbiosi tra l’uomo e l’ambiente alla fine del XX Secolo, a causa di interventi immobiliari che hanno peggiorato la qualità della vita.
Il volume e la mostra sono il risultato della ricerca scientifica degli ultimi anni di Soumaya Samadi, Architetto e Paesaggista, Dottore di ricerca in “Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio” presso l’Università Meditteranea di Reggio Calabria e Insegnante di Architettura e Paesaggio presso ”l’Ecole Nationale d’Architetcture’’ di Rabat.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira