Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo

Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo
Dal 04 Novembre 2017 al 31 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Archivio di Stato di Milano
Indirizzo: via Senato 10
Orari: dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle 17.30; venerdì e sabato, dalle ore 9.00 alle 13.30
Enti promotori:
- ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio
- Museo Martinitt e Stelline
- Archivio di Stato di Milano
- Fondazione Trivulzio
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Consolato Generale d’Austria
- Patrocinio di Città metropolitana di Milano
- Comune di Milano
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 02 43006522
E-Mail info: museo@pioalbergotrivulzio.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionetrivulzio.it
In occasione dei 250 anni dalla morte del Principe Trivulzio, l’ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, con il suo Museo Martinitt e Stelline, e l’Archivio di Stato di Milano, con il sostegno della Fondazione Trivulzio, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Consolato Generale d’Austria, presentano la mostra e il convegno Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo, per condividere con la Città di Milano il racconto del legame tra il nobile e la sovrana, che insieme hanno reso possibile la nascita dell’istituto secolare per gli anziani poveri arrivato fino ai giorni nostri.
Chi era il Principe che lasciò un immenso patrimonio fondiario e il suo stesso palazzo di abitazione per ricoverare i poveri anziani e indigenti di Milano? Che rapporti aveva con la corte viennese, con Maria Teresa e con i funzionari asburgici che stavano trasformando l’assetto socio-economico del ducato, sostenuti dal “riformismo illuminato” della sovrana?
Entrambi gli appuntamenti saranno un percorso tra i documenti d’archivio per guardare la storia lombarda attraverso gli occhi di un intelligente benefattore, il Trivulzio, in rapporto di amicizia con i più famosi rappresentanti della cultura e della nobiltà italiana ed europea.
La mostra, che apre al pubblico il 4 Novembre 2017 e rimane visitabile fino al 31 Dicembre 2017 presso la sala affrescata e la sala esposizioni dell’Archivio di Stato di Milano, si articola in sei sezioni distinte, corredate da documenti originali e in riproduzione, quadri e video multimediali esplicativi. Oltre alla storia personale del principe, la sua carriera politica e militare, l’esposizione racconterà anche l’immenso patrimonio terriero della famiglia, la fondazione del Pio Albergo e scenderà in alcuni piccoli ma inediti dettagli per l’epoca, come ad esempio la farmacia del Trivulzio.
Il convegno di sabato 4 Novembre 2017, sempre ospitato negli spazi dell’Archivio di Stato di Milano, co-organizzatore degli appuntamenti, vedrà la partecipazione di diverse voci nazionali e internazionali, che ricostruiranno le dinamiche economiche di metà Settecento che coinvolgevano i nostri territori, le trasformazioni della Milano del XVIII secolo, la feudalità napoletana dell’epoca e i legami con la Lombardia austriaca, fino ad indagare i litigi famigliari che hanno caratterizzato i rapporti parentali del Trivulzio.
Convegno
Sabato 4 novembre 2017 dalle ore 10:00 alle 13.00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore