Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il Vero e il Falso

© Foto Giovanni Dall'Orto | Milano, Palazzo Reale
Dal 29 Gennaio 2013 al 24 Marzo 2013
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza del Duomo 12
Enti promotori:
- Comune di Milano – Cultura
- Comando Generale della Guardia di Finanza
- Museo Storico del Corpo
Telefono per informazioni: +39 02 88465236
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/palazzoreale
La mostra ci porta con un viaggio nel tempo nell’evoluzione del fenomeno della falsificazione: dalle monete alle banconote, fino alle forme elettroniche di pagamento come le carte di credito.
Strutturata per aree tematiche, la mostra raffronta i casi più rappresentativi di contraffazione con l’originale esposto e permette di inquadrare il fenomeno nei secoli, dai falsi impropri dell’Unità d’Italia alla falsificazione nel periodo bellico, fino ad arrivare ai rapporti tra i falsari e la criminalità organizzata.
In mostra anche “La stanza del falsario”, ricostruzione di una stamperia clandestina realmente rinvenuta e posta sotto sequestro.
Il progetto è stato realizzato inizialmente a Roma e successivamente in altre città italiane, migliora venendo arricchito con nuovi materiali espositivi ad ogni nuova tappa, richiamando storie e circostanze legate ai luoghi che ospitano la mostra.
A Milano il percorso approfondirà le Cinque Giornate e la Liberazione del secondo dopoguerra, episodi nel quale fu importante il ruolo dei finanzieri. Una sezione sarà dedicata al contrabbando e ai traffici di valuta che nel tempo hanno interessato in particolare la Lombardia e le aree di confine con la Svizzera.
Strutturata per aree tematiche, la mostra raffronta i casi più rappresentativi di contraffazione con l’originale esposto e permette di inquadrare il fenomeno nei secoli, dai falsi impropri dell’Unità d’Italia alla falsificazione nel periodo bellico, fino ad arrivare ai rapporti tra i falsari e la criminalità organizzata.
In mostra anche “La stanza del falsario”, ricostruzione di una stamperia clandestina realmente rinvenuta e posta sotto sequestro.
Il progetto è stato realizzato inizialmente a Roma e successivamente in altre città italiane, migliora venendo arricchito con nuovi materiali espositivi ad ogni nuova tappa, richiamando storie e circostanze legate ai luoghi che ospitano la mostra.
A Milano il percorso approfondirà le Cinque Giornate e la Liberazione del secondo dopoguerra, episodi nel quale fu importante il ruolo dei finanzieri. Una sezione sarà dedicata al contrabbando e ai traffici di valuta che nel tempo hanno interessato in particolare la Lombardia e le aree di confine con la Svizzera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie