Nato in ambiente artistico, Guttuso già tredicenne iniziò a dipingere e firmare i propri quadri. Frequentò lo studio del pittore futurista Peppe Rizzo e gli ambienti artistici di Palermo, dove nel 1928 partecipò alla sua prima mostra collettiva. Si trasferisce prima a Palermo per gli studi e in seguito a Milano, dove aderisce alla lotta antifascista. La sua pittura in questi anni è pervasa di una forte espressionismo, con toni di violenta denuncia sociale. L'opera che lo rende celebre e gli attira le polemiche del clero e del fascismo, è La Crocifissione, che per l'autore è “il simbolo di tutti coloro che subiscono oltraggio, carcere, supplizio per le loro idee”. Le sue tele alternano soggetti sociali a paesaggi della amata terra siciliana, compresi i poveri oggetti della vita quotidiana, come in Carrettieri che cantano e Contadino che zappa, del 1947 e Bagheria sul golfo di Palermo. Si trasferisce a Roma dove apre uno studio in via Margutta, e inizia a frequentare gli ambienti artistici della Capitale. Tra i soggetti preferiti dell'artista, la figura femminile, come in Donne stanze paesaggi oggetti, del 1967 e in particolare i ritratti della musa ispiratrice Marta Marzotto.
Biografie di: Renato Guttuso
Notizie dal Web
- 
									16/03/2011 Renato Guttuso - Gott Mit UnsTavole serigrafiche originali di Renato Guttuso in esposizione dal 16 al 27 marzo 2011 presso il Museo ... 
- 
									20/01/2012 L'eredita' contesa di Renato GuttusoSono passati 25 anni da quando, il 18 gennaio 1987, il grande pittore siciliano Renato Guttuso moriva ... 
 
									 
									 
									

 
					 
					