Inquieto Geometrico
Grazia Varisco, Implicazioni, 1986
Dal 9 May 2024 al 29 June 2024
Milano
Luogo: Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Via Senato 24
Orari: 10-13 / 15-19 escluso lunedì e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 780918
E-Mail info: info@guastalla.com
Sito ufficiale: http://www.guastalla.com
Con Inquieto geometrico Studio Guastalla propone le opere di un gruppo di artisti, Aricò, Carrino, Castellani, Colombo, Dadamaino, Nigro, Spagnulo, Varisco, che guardano al Costruttivismo e allo spazialismo di Fontana, maestro di un’intera generazione, per superare le barriere tra pittura, scenografia, scultura, architettura. Opere che si inseriscono nell’ambiente e diventano esse stesse ambiente, spazi che attivano percezioni e comportamenti, strutture solide, materiali industriali, disegni progettuali, geometrie modulari, vibrazioni di luce sulla superficie. Lavori che vanno oltre l’idea di una unicità e preziosità dell’opera, per diventare opere partecipative, di interazione e collaborazione.
Artisti che si muovono principalmente sulla scena milanese tra gli anni sessanta e settanta, anni di grande vitalità artistica in una dimensione urbana metropolitana, nell’unica città italiana di respiro internazionale, metropoli in divenire, palcoscenico di violenza e incubatore di creatività e di impegno sociale nello stesso tempo.
In una città produttiva, in cui fervono attività legate all’industria, al commercio, alla comunicazione, in costante espansione e trasformazione urbanistica, pittura e scultura si intrecciano all’architettura, al design, alla grafica pubblicitaria. Uno “spazio aperto” alla sperimentazione, per opere che sono esse stesse “spazi aperti”, perché la geometria nonb è regola fissa, costrittiva, ma si apre allo scarto, al movimento, all’inquietudine.
La mostra dello Studio Guastalla comprende opere che provengono dalla collezione del Salone Annunciata – Studio Carlo Grossetti, storiche gallerie milanesi che hanno promosso a partire dagli anni Sessanta il lavoro di questi artisti con mostre private e pubbliche che hanno rappresentato pietre miliari del loro percorso.
Inaugurazione giovedì 9 maggio 2024 ore 18
Artisti che si muovono principalmente sulla scena milanese tra gli anni sessanta e settanta, anni di grande vitalità artistica in una dimensione urbana metropolitana, nell’unica città italiana di respiro internazionale, metropoli in divenire, palcoscenico di violenza e incubatore di creatività e di impegno sociale nello stesso tempo.
In una città produttiva, in cui fervono attività legate all’industria, al commercio, alla comunicazione, in costante espansione e trasformazione urbanistica, pittura e scultura si intrecciano all’architettura, al design, alla grafica pubblicitaria. Uno “spazio aperto” alla sperimentazione, per opere che sono esse stesse “spazi aperti”, perché la geometria nonb è regola fissa, costrittiva, ma si apre allo scarto, al movimento, all’inquietudine.
La mostra dello Studio Guastalla comprende opere che provengono dalla collezione del Salone Annunciata – Studio Carlo Grossetti, storiche gallerie milanesi che hanno promosso a partire dagli anni Sessanta il lavoro di questi artisti con mostre private e pubbliche che hanno rappresentato pietre miliari del loro percorso.
Inaugurazione giovedì 9 maggio 2024 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castellani
·
dadamaino
·
colombo
·
studio guastalla arte moderna e contemporanea
·
carrino
·
nigro
·
varisco
·
spagnulo
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo