Intorno a Inge Morath - Aperitivo con la fotografia

Dal 08 Luglio 2020 al 08 Luglio 2020
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: Porta Ticinese 95
Orari: alle ore 19.00; durata 45 minuti circa
Costo del biglietto: 10 € compreso prima consumazione al Chiostro Bistrot e ingresso alle mostre temporanee: Gauguin Matisse Chagall. La passione nell’arte francese dai Musei Vaticani Inge Morath. La vita. La fotografia. Conferenze gratuite per i clienti serali del Chiostro Bistrot. Consigliata la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.chiostrisanteustorgio.it
Mercoledì 8 luglio 2020, alle ore 19.00, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita il primo appuntamento del ciclo Intorno a Inge Morath. Aperitivo con la fotografia che accompagna la mostra Inge Morath. La vita. La fotografia, in corso fino al 1° novembre.
L’iniziativa che prende spunto dalla straordinaria vicenda umana e professionale della celebre artista, prima donna a entrare nell’agenzia Magnum Photos, vedrà critici e storici della fotografia tenere delle brevi conferenze sulla disciplina che meglio interpreta la complessità della società contemporanea.
Protagonista della prima serata sarà Marco Minuz, curatore dell’esposizione su Inge Morath, che approfondirà alcune delle tematiche più interessanti sviluppate dalla fotografa austriaca.
Il programma d’incontri che si svilupperà nei mesi di luglio e settembre, proseguirà mercoledì 15 luglio con la conversazione con Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia, dal titolo Le dieci fotografie che hanno cambiato il mondo.
A causa delle restrizioni imposte dalle norme di sicurezza sanitaria i posti sono limitati, pertanto la prenotazione è valida sino a 15 minuti prima dell’inizio della conferenza. Si pregano cortesemente i visitatori con prenotazione di presentarsi all’ingresso entro le 18.15, successivamente il posto sarà destinato alla lista d’attesa.
In caso di pioggia le conferenze si terranno all’interno del Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo