#israeliculturecontinues

#israeliculturecontinues, Fondazione Stelline, Milano
Dal 20 Dicembre 2023 al 22 Dicembre 2023
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: Corso Magenta 61
Orari: 9 - 17
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: mostre@stelline.it
Sito ufficiale: http://stelline.it
Si propone al dibattito di opinione pubblica a Milano, l’arte audiovisiva che racconta con forza l’attualità.
Novantacinque per cento paradiso, cinque per cento inferno è un video di 50’ che racconta la vita al confine, attraverso il montaggio di 5 audiovisivi provenienti dalla Galleria del Kibbutz Be’eri, completamente distrutta nell’attacco terroristico del 7 ottobre. L’opera arriva a Milano a due mesi dall’attacco terroristico in Israele, dopo una prima proiezione al Museo MAXXI di Roma. Sarà visibile alla Fondazione Stelline nei giorni 20, 21 e 22 dicembre.
Il 7 ottobre, le curatrici della galleria Ziva Jelin e Sofie Berzon MacKie, sono rimaste barricate per ore nelle loro case, invocando aiuto invano, mentre fuori si svolgeva l’orribile catastrofe. Il titolo riprende i termini con cui molti degli abitanti dei kibbutz vicini a Gaza descrivevano la vita in prossimità del confine. Le opere indagano i rapporti che si instaurano tra amico e nemico, la possibile e ingannevole somiglianza fra di loro e la dissoluzione delle identità. Di fianco al fragore della guerra si erge, silenziosa testimone, la terra. Immagini, tutte girate nel Kibbutz Be’eri, nelle quali emergono gli sguardi che coesistono nell’animo di colui che vive nella consapevolezza di essere osservato dall’altra parte del confine, e che è a sua volta costretto a guardare quello stesso confine con un misto di speranza e timore.
Parallelamente - visitabile nei giorni 20, 21 e 22 dicembre - è allestita la mostra fotografica Cento per cento inferno di Ziv Koren, fotoreporter che ha documentato le atrocità e il loro impatto sulla società israeliana, nella vita quotidiana.
Più di 230 cittadini sono stati rapiti e condotti nei tunnel di Hamas, tenuti in ostaggio. Anziani, bambini, ragazze e ragazzi che stavano ballando ad una festa, soldati e soldatesse, sono stati portati a Gaza. Dal più piccolo di soli 9 mesi al più anziano di 90 anni. Le fotografie della mostra, scattate dal fotoreporter quando è giunto nei luoghi del massacro e nei giorni successivi, raccontano principalmente la loro assenza.
Ziv Koren è fotografo di fama mondiale. La sua foto di un autobus israeliano esploso è stata selezionata come una delle 200 immagini più importanti degli ultimi 45 anni dal World Press Photo. Ha vinto premi internazionali come il Photo District News Award Picture of the Year.
Novantacinque per cento paradiso, cinque per cento inferno è un video di 50’ che racconta la vita al confine, attraverso il montaggio di 5 audiovisivi provenienti dalla Galleria del Kibbutz Be’eri, completamente distrutta nell’attacco terroristico del 7 ottobre. L’opera arriva a Milano a due mesi dall’attacco terroristico in Israele, dopo una prima proiezione al Museo MAXXI di Roma. Sarà visibile alla Fondazione Stelline nei giorni 20, 21 e 22 dicembre.
Il 7 ottobre, le curatrici della galleria Ziva Jelin e Sofie Berzon MacKie, sono rimaste barricate per ore nelle loro case, invocando aiuto invano, mentre fuori si svolgeva l’orribile catastrofe. Il titolo riprende i termini con cui molti degli abitanti dei kibbutz vicini a Gaza descrivevano la vita in prossimità del confine. Le opere indagano i rapporti che si instaurano tra amico e nemico, la possibile e ingannevole somiglianza fra di loro e la dissoluzione delle identità. Di fianco al fragore della guerra si erge, silenziosa testimone, la terra. Immagini, tutte girate nel Kibbutz Be’eri, nelle quali emergono gli sguardi che coesistono nell’animo di colui che vive nella consapevolezza di essere osservato dall’altra parte del confine, e che è a sua volta costretto a guardare quello stesso confine con un misto di speranza e timore.
Parallelamente - visitabile nei giorni 20, 21 e 22 dicembre - è allestita la mostra fotografica Cento per cento inferno di Ziv Koren, fotoreporter che ha documentato le atrocità e il loro impatto sulla società israeliana, nella vita quotidiana.
Più di 230 cittadini sono stati rapiti e condotti nei tunnel di Hamas, tenuti in ostaggio. Anziani, bambini, ragazze e ragazzi che stavano ballando ad una festa, soldati e soldatesse, sono stati portati a Gaza. Dal più piccolo di soli 9 mesi al più anziano di 90 anni. Le fotografie della mostra, scattate dal fotoreporter quando è giunto nei luoghi del massacro e nei giorni successivi, raccontano principalmente la loro assenza.
Ziv Koren è fotografo di fama mondiale. La sua foto di un autobus israeliano esploso è stata selezionata come una delle 200 immagini più importanti degli ultimi 45 anni dal World Press Photo. Ha vinto premi internazionali come il Photo District News Award Picture of the Year.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo