Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 - Presentazione

La proposta vincitrice di Tange per il Monumento alla Sfera di Co-prosperità della Grande Asia Orientale, 1942. Prospettiva aerea. Fonte: Kenchiku zasshi 56, n. 693, dicembre 1942. Courtesy of Tange Associates
Dal 08 Febbraio 2022 al 08 Febbraio 2022
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Orari: ore 18.30
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Martedì 8 febbraio 2022, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta il libro Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 di Giusi Ciotoli e Marco Falsetti, edito da FrancoAngeli Milano.
Interverranno: Marco Biraghi, Docente Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Michele Caja, Docente Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Giusi Ciotoli, Arch. Ph.D., autore del libro, Marco Falsetti, Arch. Ph.D., autore del libro, Olimpia Niglio, Docente Università di Pavia, Facoltà di Ingegneria, Permanent visiting Professor Hosei University.
Focalizzandosi sul periodo 1940/1970, il libro delinea un preciso periodo della ricerca dell’architetto e urbanista giapponese Kenzo Tange (Osaka, 1913 – Tokyo, 2005), quello della sperimentazione più radicale, portando il lettore dalle pianure della Manciuria alle rovine devastate di Hiroshima, e rintracciando quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche – dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni sessanta –, il libro colma pertanto una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto avvalendosi inoltre di ridisegni e numerosi inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro stesso.
Sono trascorsi ormai sessant’anni da quando, con la World Design Conference di Tokyo, ha preso il via una nuova, fondamentale, stagione dell'architettura moderna: solo un anno prima, a Otterlo, l'esperienza trentennale dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna) aveva visto la sua brusca conclusione per mano di una più giovane generazione di architetti. All'interno di questa koinè, animata da una tensione verso culture “altre”, Kenzo Tange ha rappresentato “l’altro” in quanto primo architetto non occidentale a occupare un ruolo guida nella storia dell'architettura. Con la World Design Conference il mondo ha scoperto l'esistenza di un'architettura moderna sofisticata e radicata nelle tradizioni del territorio, sicuramente memore dell'esperienza di Le Corbusier ma, al contempo, autonoma.
Tale architettura si presentava con una forza innata e un notevole grado di maturità, sensazione questa accresciuta dal fatto che, più o meno consapevolmente, Tange e i suoi discepoli erano riusciti a rarefare la memoria dell'esperienza coloniale. Ma Tange non era emerso dal nulla, bensì rappresentava l'ultima e più compiuta filiazione della ricerca giapponese di un’architettura moderna, capace di esprimere la sintesi di memoria e innovazione.
Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 si è classificato secondo all’interno della macro-area C Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2021 organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Partner Istituzionale Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Interverranno: Marco Biraghi, Docente Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Michele Caja, Docente Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Giusi Ciotoli, Arch. Ph.D., autore del libro, Marco Falsetti, Arch. Ph.D., autore del libro, Olimpia Niglio, Docente Università di Pavia, Facoltà di Ingegneria, Permanent visiting Professor Hosei University.
Focalizzandosi sul periodo 1940/1970, il libro delinea un preciso periodo della ricerca dell’architetto e urbanista giapponese Kenzo Tange (Osaka, 1913 – Tokyo, 2005), quello della sperimentazione più radicale, portando il lettore dalle pianure della Manciuria alle rovine devastate di Hiroshima, e rintracciando quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche – dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni sessanta –, il libro colma pertanto una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto avvalendosi inoltre di ridisegni e numerosi inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro stesso.
Sono trascorsi ormai sessant’anni da quando, con la World Design Conference di Tokyo, ha preso il via una nuova, fondamentale, stagione dell'architettura moderna: solo un anno prima, a Otterlo, l'esperienza trentennale dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna) aveva visto la sua brusca conclusione per mano di una più giovane generazione di architetti. All'interno di questa koinè, animata da una tensione verso culture “altre”, Kenzo Tange ha rappresentato “l’altro” in quanto primo architetto non occidentale a occupare un ruolo guida nella storia dell'architettura. Con la World Design Conference il mondo ha scoperto l'esistenza di un'architettura moderna sofisticata e radicata nelle tradizioni del territorio, sicuramente memore dell'esperienza di Le Corbusier ma, al contempo, autonoma.
Tale architettura si presentava con una forza innata e un notevole grado di maturità, sensazione questa accresciuta dal fatto che, più o meno consapevolmente, Tange e i suoi discepoli erano riusciti a rarefare la memoria dell'esperienza coloniale. Ma Tange non era emerso dal nulla, bensì rappresentava l'ultima e più compiuta filiazione della ricerca giapponese di un’architettura moderna, capace di esprimere la sintesi di memoria e innovazione.
Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 si è classificato secondo all’interno della macro-area C Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2021 organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Partner Istituzionale Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi