L'Acquerello Oggi. Mostra internazionale di Acquerelli

L'Acquerello Oggi. Mostra internazionale di Acquerelli, La Cavallerizza, Milano
Dal 10 Maggio 2014 al 25 Maggio 2014
Milano
Luogo: La Cavallerizza
Indirizzo: via Foldi 2
Orari: da lunedì a sabato 10-12,30 / 15-18; domenica 15-18
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca Nazionale Braidense
- FAI - Fondo Ambiente Italiano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 5757322
E-Mail info: info@acquerello-aia.it
Sito ufficiale: http://www.acquerello-aia.it
Oltre 100 acquerelli dei soci AIA saranno esposti a Milano presso La Cavallerizza, oggi sede dell’Emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense e del FAI - Fondo Ambiente Italiano, dal 10 al 25 Maggio 2014. Sono stati invitati ad espore i Presidenti delle associazioni di acquerello confederate nella European Confederation of Watercolour societies (ECWS).
L’inaugurazione è Sabato 10 Maggio 2014 alle 17.
La mostra, che si inserisce nell’ambito del ciclo di eventi culturali “Incontri in Cavallerizza” promossi dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense, fa parte delle celebrazioni organizzate per i 40anni dell’Associazione Italiana Acquerellisti che ha in Milano il suo luogo di origine.
Nata nel 1974 per iniziativa di un ristretto gruppo di affermati pittori desiderosi di riportare in auge la tecnica dell’acquerello, l’AIA è progressivamente cresciuta accogliendo soci da tutta Italia e organizzando mostre nazionali e internazionali.
Nel 1998, insieme all’associazione Belga, ha dato vita all’European Confederation of Watercolour societies che oggi raggruppa Associazioni analoghe di ben 13 Paesi Europei e di cui l’AIA detiene il coordinamento.
Scopo dell’AIA è la divulgazione della pittura ad acquerello, una tecnica pittorica antica, in Italia meno nota rispetto ad altre tecniche, ma molto diffusa in altri paesi Europei. A tal fine l’Associazione organizza mostre, eventi, dimostrazioni di pittura, conferenze, grazie al lavoro volontario dei soci. Altro importante obiettivo dell’AIA è di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze con acquerellisti stranieri in Europa e nel mondo. Oggi l’AIA annovera circa 150 soci acquerellisti distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale.
L’AIA privilegia l’acquerello puro ovvero solo acqua e colore senza il ricorso ad altri componenti. Una tecnica difficile che non consente ripensamenti e correzioni.
La mostra offre al pubblico una panoramica unica sull’acquerello che introduce il pubblico milanese a questa affascinante tecnica ed alla storia dell’AIA. Tutte le opere in mostra sono riprodotte su CD. I soci AIA saranno lieti di accompagnare i visitatori nel percorso della mostra e di presentare cataloghi e materiali illustrativi dell’Associazione.
L’inaugurazione è Sabato 10 Maggio 2014 alle 17.
La mostra, che si inserisce nell’ambito del ciclo di eventi culturali “Incontri in Cavallerizza” promossi dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense, fa parte delle celebrazioni organizzate per i 40anni dell’Associazione Italiana Acquerellisti che ha in Milano il suo luogo di origine.
Nata nel 1974 per iniziativa di un ristretto gruppo di affermati pittori desiderosi di riportare in auge la tecnica dell’acquerello, l’AIA è progressivamente cresciuta accogliendo soci da tutta Italia e organizzando mostre nazionali e internazionali.
Nel 1998, insieme all’associazione Belga, ha dato vita all’European Confederation of Watercolour societies che oggi raggruppa Associazioni analoghe di ben 13 Paesi Europei e di cui l’AIA detiene il coordinamento.
Scopo dell’AIA è la divulgazione della pittura ad acquerello, una tecnica pittorica antica, in Italia meno nota rispetto ad altre tecniche, ma molto diffusa in altri paesi Europei. A tal fine l’Associazione organizza mostre, eventi, dimostrazioni di pittura, conferenze, grazie al lavoro volontario dei soci. Altro importante obiettivo dell’AIA è di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze con acquerellisti stranieri in Europa e nel mondo. Oggi l’AIA annovera circa 150 soci acquerellisti distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale.
L’AIA privilegia l’acquerello puro ovvero solo acqua e colore senza il ricorso ad altri componenti. Una tecnica difficile che non consente ripensamenti e correzioni.
La mostra offre al pubblico una panoramica unica sull’acquerello che introduce il pubblico milanese a questa affascinante tecnica ed alla storia dell’AIA. Tutte le opere in mostra sono riprodotte su CD. I soci AIA saranno lieti di accompagnare i visitatori nel percorso della mostra e di presentare cataloghi e materiali illustrativi dell’Associazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970