L’occhio critico
Dal 09 Marzo 2022 al 03 Maggio 2022
Milano
Luogo: Galleria A arte Invernizzi
Indirizzo: Via Scarlatti 12
Orari: Lunedì - Venerdì 10 - 13 | 15 - 19. Sabato su appuntamento
Curatori: Davide Mogetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29402855
E-Mail info: info@aarteinvernizzi.it
Sito ufficiale: http://www.aarteinvernizzi.it
La galleria A arte Invernizzi inaugura mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 18 la mostra L’occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L’occhio musicale (2014) e proseguita con L’Occhio Cinematico (2016) e L’Occhio Filosofico (2018). In questa occasione si rivolge lo sguardo non solo alle opere ma anche a chi vuole mostrarle. L’occhio critico è, ovviamente, quello del critico: quello di chi intende mostrare agli altri le opere, che ne indica la loro presenza e ne approfondisce la lettura. Ma occhio critico deve poter essere, anche, l’occhio di chi osserva le opere d’arte, scardinando l’ovvio e l’acquisito che c’è nel guardare.
Gli artisti esposti sono rappresentanti e protagonisti di diverse generazioni dell’arte contemporanea italiana e internazionale a partire dagli anni Cinquanta. La mostra permette di individuare un fil rouge che attraversa il “fare” di ciascuno di essi pur nella loro individualità irriducibile.
Il percorso espositivo si articola su entrambi i piani della galleria. Nella prima sala del piano superiore sono presenti opere di Carlo Ciussi, Gianni Colombo, Philippe Decrauzat, Bruno Querci, Nelio Sonego e Elisabeth Vary; in modi assai diversi fra loro - tramite la superficie pittorica, per una costruzione aggettante, o scultorea in senso lato - si appropriano sia dello spazio fisico che mentale. La sala espositiva successiva, in continuità con la precedente, mette in dialogo opere di Gianni Asdrubali, Arcangelo Sassolino e David Tremlett. Seguono nelle sale adiacenti, con opere più intime, Rodolfo Aricò, Francesco Candeloro, Salvatore Scarpitta, Günter Umberg e Grazia Varisco, dando luogo a un passaggio riflessivo e invitando a un avvicinamento attento. L’opera di Riccardo De Marchi esposta sulla parete all’ingresso fa da cerniera fra i momenti della visita. Al piano inferiore sono presenti lavori caratterizzati da spinte spaziali, prevalentemente verticali, in Dadamaino, Lesley Foxcroft, François Morellet, Mario Nigro, Niele Toroni e Michel Verjux, o longitudinali, come in Alan Charlton. L’opera di Pino Pinelli sintetizza in un certo modo le due direzioni attraverso una disseminazione ellittica.
La varietà delle opere, caratterizzata da un forte restringimento dello spettro cromatico, è molto ampia sia sul piano formale sia per i diversi media utilizzati; l’assenza dei colori favorisce una visione prolungata e ripetuta. La mostra vorrebbe rendere possibile un allenamento dell’occhio allo stupore ed essere un invito a osservare le opere nella loro unicità. Gli accostamenti presentati creano una continuità fra i diversi lavori, ma allo stesso tempo inducono a mantenere le distanze sia fra le singole opere, per evitare di uniformarle, sia fra esse e lo spettatore, per mantenere lo spazio della sorpresa.
Al termine del percorso lo spettatore è chiamato a interrogare lo sguardo con cui ha attraversato la mostra: un cammino fisico che, simultaneamente, è un itinerario mentale che conduce all’approfondimento del guardare medesimo, a scoprire l’occhio critico in sé stessi.
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo bilingue con un saggio di Davide Mogetta e la riproduzione delle opere in mostra.
Gli artisti esposti sono rappresentanti e protagonisti di diverse generazioni dell’arte contemporanea italiana e internazionale a partire dagli anni Cinquanta. La mostra permette di individuare un fil rouge che attraversa il “fare” di ciascuno di essi pur nella loro individualità irriducibile.
Il percorso espositivo si articola su entrambi i piani della galleria. Nella prima sala del piano superiore sono presenti opere di Carlo Ciussi, Gianni Colombo, Philippe Decrauzat, Bruno Querci, Nelio Sonego e Elisabeth Vary; in modi assai diversi fra loro - tramite la superficie pittorica, per una costruzione aggettante, o scultorea in senso lato - si appropriano sia dello spazio fisico che mentale. La sala espositiva successiva, in continuità con la precedente, mette in dialogo opere di Gianni Asdrubali, Arcangelo Sassolino e David Tremlett. Seguono nelle sale adiacenti, con opere più intime, Rodolfo Aricò, Francesco Candeloro, Salvatore Scarpitta, Günter Umberg e Grazia Varisco, dando luogo a un passaggio riflessivo e invitando a un avvicinamento attento. L’opera di Riccardo De Marchi esposta sulla parete all’ingresso fa da cerniera fra i momenti della visita. Al piano inferiore sono presenti lavori caratterizzati da spinte spaziali, prevalentemente verticali, in Dadamaino, Lesley Foxcroft, François Morellet, Mario Nigro, Niele Toroni e Michel Verjux, o longitudinali, come in Alan Charlton. L’opera di Pino Pinelli sintetizza in un certo modo le due direzioni attraverso una disseminazione ellittica.
La varietà delle opere, caratterizzata da un forte restringimento dello spettro cromatico, è molto ampia sia sul piano formale sia per i diversi media utilizzati; l’assenza dei colori favorisce una visione prolungata e ripetuta. La mostra vorrebbe rendere possibile un allenamento dell’occhio allo stupore ed essere un invito a osservare le opere nella loro unicità. Gli accostamenti presentati creano una continuità fra i diversi lavori, ma allo stesso tempo inducono a mantenere le distanze sia fra le singole opere, per evitare di uniformarle, sia fra esse e lo spettatore, per mantenere lo spazio della sorpresa.
Al termine del percorso lo spettatore è chiamato a interrogare lo sguardo con cui ha attraversato la mostra: un cammino fisico che, simultaneamente, è un itinerario mentale che conduce all’approfondimento del guardare medesimo, a scoprire l’occhio critico in sé stessi.
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo bilingue con un saggio di Davide Mogetta e la riproduzione delle opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
grazia varisco ·
arcangelo sassolino ·
salvatore scarpitta ·
dadamaino ·
rodolfo arico ·
carlo ciussi ·
francesco candeloro ·
gianni asdrubali ·
gianni colombo ·
david tremlett ·
riccardo de marchi ·
lesley foxcroft ·
bruno querci ·
nelio sonego ·
galleria a arte invernizzi ·
philippe decrauzat ·
g nter umberg ·
elisabeth vary
COMMENTI
-
Dal 14 settembre 2024 al 29 gennaio 2025
Milano | Palazzo Reale
Edvard Munch
-
Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Museo storico della Fanteria
Miró - Il costruttore di sogni
-
Dal 14 settembre 2024 al 15 dicembre 2024
Parma | Fondazione Magnani-Rocca
IL SURREALISMO E L’ITALIA
-
Dal 12 settembre 2024 al 06 gennaio 2025
Bologna | Museo Civico Archeologico
Martin Parr. Short & Sweet
-
Dal 09 settembre 2024 al 31 gennaio 2025
Parma | Sedi varie
Correggio 500
-
Dal 07 settembre 2024 al 12 gennaio 2025
Parma | Palazzo Dalla Rosa Prati
Henri de Toulouse Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre