La camera dei sortilegi
La camera dei sortilegi, Kasa dei Libri, Milano
Dal 19 January 2015 al 30 January 2015
Milano
Luogo: Kasa dei Libri
Indirizzo: largo De Benedetti 4
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Telefono per informazioni: +39 02 66989018
E-Mail info: mostre@lakasadeilibri.it
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/KasaLibri
“Venghino signori, venghino nella camera dei sortilegi!”. Accompagnati dalla voce di un banditore di strada, non siate intimoriti dall’oscurità che vi circonda: lasciatevi piuttosto suggestionare dalla morbidezza del velluto, inebriare dal calore del rosso cupo. Un solo passo, e sarete catapultati in un mondo altro, fatto di atmosfere soffuse e rivestito dall’incanto del sogno.
Dal 20 al 30 gennaio 2015 i diorami, le marionette e i teatri da camera della Collezione Bagliani (a cura di Giancarla, Elisabetta e Francesca Bagliani) saranno in mostra alla Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker, trasformata per l’occasione in un foyer dall’allestimento suggestivo firmato dallo studio Caratterimobili. In esposizione 7 preziosi diorami del Settecento, 7 teatri da camera unici nel loro genere e un teatro d’ombra con le sue 5 scenografie che verranno retroilluminate per poter essere ammirate nelle loro particolarità. Marionette in biscuit, burattini futuristi, oggetti preziosi originariamente destinati al gioco d’infanzia e in gran parte andati perduti, vi riporteranno a storie d’altri tempi. Prendete posto, signori spettatori, ha inizio lo spettacolo.
Protagonista: una selezione, curata dalle eredi di un collezionista impenitente come Mario Bagliani (Milano 1926-1990), una vita di appassionata ricerca di burattini, teatrini, libri e manifesti originali, medaglie, epistolari, marionette, maschere ed altre rare "cose inerenti al più antico spettacolo del mondo".
Tra gli oggetti esposti alla Kasa dei Libri, non potevano mancare dunque i diorami teatrali di Martin Engelbrecht, scenografo, editore e stampatore tedesco del 18° secolo, dove sacro e profano si susseguono intrecciandosi armoniosamente, illuminati da fasci di luce che li rendono ipnotici. E se alla parola “marionetta” associate automaticamente il candido burattino senza fili, beh dimenticatelo. Qui, ad animare la scena, troverete occhi cerchiati, nasoni violacei, cipigli mussoliniani ed espressioni severe: quelle dei dieci burattini opera del futurista Depero, richiamo in forma caricaturale ad alcuni personaggi celebri dell'epoca. Un insieme originalissimo e ironico di uno dei grandi artisti del Novecento mai visto in pubblico fino ad ora.
Spettacolare infine la Baracchina, teatro ligneo per bambini lanciato dai grandi magazzini Lafayette nella Francia della Belle Époque. Dalla Francia arriva anche un Guignol ottocentesco, attorniato da una nuvola di marionette in porcellana di biscuit, a chiudere il viaggio nel “regno intangibile della Fantasia”, come ebbe a definirlo Giorgio Strehler. Si tratta una marionetta elaborata da un "cavatore di denti" di Lione che, per attrarre l'attenzione del pubblico e coprire le grida dei pazienti, divertiva la folla con le gesta dei suoi personaggi.
L’escursione nel teatro della Kasa dei Libri ha anche il sapore di un incontro rinnovato. Nell’87, Giorgio Strehler allestì al Museo Teatrale alla Scala una mostra di alcuni esemplari della stessa Collezione Bagliani. Sponsorizzata da Pirelli, fu tra le prime iniziative organizzate da Andrea Kerbaker, che ad essa ammicca ripetendone il titolo, La camera dei sortilegi: dopo quasi 30 anni, la Kasa dei Libri sarà lo spazio di un’intimità ritrovata, palcoscenico d’eccezione per questa raccolta privata unica.
A restituire a queste scenografie la magia della parola saranno due letture che, il 21 e il 29 gennaio alle 18.30, ripercorreranno alcuni brani iconici della storia del teatro. Il primo appuntamento è con alcune pagine della Vocazione teatrale di Wilhelm Meister, cui darà voce Flavio Ambrosini, mentre il secondo, con testi della tradizione italiana, sarà recitato da Irene Grazioli. Infine, per non dimenticare la loro originaria vocazione di intrattenimento, alcuni laboratori per bambini, organizzati da Munaria, verranno ospitati nel weekend dalla Libreria Utopia.
Dal 20 al 30 gennaio 2015 i diorami, le marionette e i teatri da camera della Collezione Bagliani (a cura di Giancarla, Elisabetta e Francesca Bagliani) saranno in mostra alla Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker, trasformata per l’occasione in un foyer dall’allestimento suggestivo firmato dallo studio Caratterimobili. In esposizione 7 preziosi diorami del Settecento, 7 teatri da camera unici nel loro genere e un teatro d’ombra con le sue 5 scenografie che verranno retroilluminate per poter essere ammirate nelle loro particolarità. Marionette in biscuit, burattini futuristi, oggetti preziosi originariamente destinati al gioco d’infanzia e in gran parte andati perduti, vi riporteranno a storie d’altri tempi. Prendete posto, signori spettatori, ha inizio lo spettacolo.
Protagonista: una selezione, curata dalle eredi di un collezionista impenitente come Mario Bagliani (Milano 1926-1990), una vita di appassionata ricerca di burattini, teatrini, libri e manifesti originali, medaglie, epistolari, marionette, maschere ed altre rare "cose inerenti al più antico spettacolo del mondo".
Tra gli oggetti esposti alla Kasa dei Libri, non potevano mancare dunque i diorami teatrali di Martin Engelbrecht, scenografo, editore e stampatore tedesco del 18° secolo, dove sacro e profano si susseguono intrecciandosi armoniosamente, illuminati da fasci di luce che li rendono ipnotici. E se alla parola “marionetta” associate automaticamente il candido burattino senza fili, beh dimenticatelo. Qui, ad animare la scena, troverete occhi cerchiati, nasoni violacei, cipigli mussoliniani ed espressioni severe: quelle dei dieci burattini opera del futurista Depero, richiamo in forma caricaturale ad alcuni personaggi celebri dell'epoca. Un insieme originalissimo e ironico di uno dei grandi artisti del Novecento mai visto in pubblico fino ad ora.
Spettacolare infine la Baracchina, teatro ligneo per bambini lanciato dai grandi magazzini Lafayette nella Francia della Belle Époque. Dalla Francia arriva anche un Guignol ottocentesco, attorniato da una nuvola di marionette in porcellana di biscuit, a chiudere il viaggio nel “regno intangibile della Fantasia”, come ebbe a definirlo Giorgio Strehler. Si tratta una marionetta elaborata da un "cavatore di denti" di Lione che, per attrarre l'attenzione del pubblico e coprire le grida dei pazienti, divertiva la folla con le gesta dei suoi personaggi.
L’escursione nel teatro della Kasa dei Libri ha anche il sapore di un incontro rinnovato. Nell’87, Giorgio Strehler allestì al Museo Teatrale alla Scala una mostra di alcuni esemplari della stessa Collezione Bagliani. Sponsorizzata da Pirelli, fu tra le prime iniziative organizzate da Andrea Kerbaker, che ad essa ammicca ripetendone il titolo, La camera dei sortilegi: dopo quasi 30 anni, la Kasa dei Libri sarà lo spazio di un’intimità ritrovata, palcoscenico d’eccezione per questa raccolta privata unica.
A restituire a queste scenografie la magia della parola saranno due letture che, il 21 e il 29 gennaio alle 18.30, ripercorreranno alcuni brani iconici della storia del teatro. Il primo appuntamento è con alcune pagine della Vocazione teatrale di Wilhelm Meister, cui darà voce Flavio Ambrosini, mentre il secondo, con testi della tradizione italiana, sarà recitato da Irene Grazioli. Infine, per non dimenticare la loro originaria vocazione di intrattenimento, alcuni laboratori per bambini, organizzati da Munaria, verranno ospitati nel weekend dalla Libreria Utopia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga