La Città Ideale di Leonardo da Vinci

La Città Ideale di Leonardo da Vinci, GIADA Academy, Milano
Dal 18 Aprile 2023 al 23 Aprile 2023
Milano
Luogo: GIADA Academy
Indirizzo: Via Montenapoleone 15
Orari: ore 10-19. La prenotazione via mail è gradita, indicando data e orario della visita
Telefono per informazioni: +39 02 58315481
E-Mail info: info@istitutoitalocinese.org
In occasione della Milano Design Week 2023, GIADA Academy e l’Istituto Italo Cinese presentano un progetto dedicato a Leonardo da Vinci e ai suoi studi sulla Città Ideale, rilanciando la filosofia “Art to Art” del Brand, che da anni è impegnato nella promozione e la diffusione dell’arte in tutte le sue forme.
Dal 18 al 23 aprile, negli spazi dello store GIADA in Via Montenapoleone 15, sarà esposto il modello della Città Ideale ispirato ai disegni di Leonardo da Vinci, realizzato dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
A completare il progetto, negli spazi di GIADA Cultural Lounge, al piano superiore, saranno visibili alcuni dei disegni più celebri del Codice Atlantico di da Vinci dedicati alla città di Milano, allo studio della natura e delle sue risorse idriche e sarà possibile – con l’ausilio di un qualsiasi device portatile – visualizzare in realtà aumentata alcune delle macchine disegnate da Leonardo.
Leonardo da Vinci è una delle figure più trasversali e geniali della storia della cultura occidentale: un genio capace di unire arte, design e ingegneria.
Tra gli argomenti di studio cui Leonardo ha dedicato anni di lavoro, testi e numerosi disegni, vi sono quelli urbanistici con la finalità di razionalizzare la struttura e l’efficienza urbana della città di Milano, indicati con il nome di Città Ideale.
Nel 1484-85 un'epidemia decimò la popolazione milanese. Ciò potrebbe aver spinto Leonardo da Vinci ad analizzare i limiti e i problemi che affliggevano le grandi città del suo tempo, per proporre delle possibili soluzioni. Utilizzando la funzionalità e la salubrità come criteri principali, egli studiò la migliore posizione per un'ipotetica città ideale, la sua viabilità, la forma degli edifici, le reti fognarie e molte altre componenti urbanistiche.
Per Leonardo la città ideale doveva sorgere vicino a un fiume e avere una pianta ortogonale. Doveva essere organizzata su due livelli, con ampi portici e larghe strade che digradavano verso il centro. Tutte queste condizioni avrebbero contribuito a una città più pulita e meglio protetta dalla diffusione delle malattie.
Anche se i suoi progetti non furono mai realizzati, rappresentano ancora oggi uno degli esempi più importanti dell'urbanistica rinascimentale.
La Città Ideale di Leonardo da Vinci è un geniale modello urbano “ecologico”, che rispetta l'ambiente e valorizza le risorse naturali del territorio.
Sostenibilità, ecologia, funzionalità, sono le parole chiave di questo progetto pensato per la Milano Design Week 2023.
Dal 18 al 23 aprile, negli spazi dello store GIADA in Via Montenapoleone 15, sarà esposto il modello della Città Ideale ispirato ai disegni di Leonardo da Vinci, realizzato dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
A completare il progetto, negli spazi di GIADA Cultural Lounge, al piano superiore, saranno visibili alcuni dei disegni più celebri del Codice Atlantico di da Vinci dedicati alla città di Milano, allo studio della natura e delle sue risorse idriche e sarà possibile – con l’ausilio di un qualsiasi device portatile – visualizzare in realtà aumentata alcune delle macchine disegnate da Leonardo.
Leonardo da Vinci è una delle figure più trasversali e geniali della storia della cultura occidentale: un genio capace di unire arte, design e ingegneria.
Tra gli argomenti di studio cui Leonardo ha dedicato anni di lavoro, testi e numerosi disegni, vi sono quelli urbanistici con la finalità di razionalizzare la struttura e l’efficienza urbana della città di Milano, indicati con il nome di Città Ideale.
Nel 1484-85 un'epidemia decimò la popolazione milanese. Ciò potrebbe aver spinto Leonardo da Vinci ad analizzare i limiti e i problemi che affliggevano le grandi città del suo tempo, per proporre delle possibili soluzioni. Utilizzando la funzionalità e la salubrità come criteri principali, egli studiò la migliore posizione per un'ipotetica città ideale, la sua viabilità, la forma degli edifici, le reti fognarie e molte altre componenti urbanistiche.
Per Leonardo la città ideale doveva sorgere vicino a un fiume e avere una pianta ortogonale. Doveva essere organizzata su due livelli, con ampi portici e larghe strade che digradavano verso il centro. Tutte queste condizioni avrebbero contribuito a una città più pulita e meglio protetta dalla diffusione delle malattie.
Anche se i suoi progetti non furono mai realizzati, rappresentano ancora oggi uno degli esempi più importanti dell'urbanistica rinascimentale.
La Città Ideale di Leonardo da Vinci è un geniale modello urbano “ecologico”, che rispetta l'ambiente e valorizza le risorse naturali del territorio.
Sostenibilità, ecologia, funzionalità, sono le parole chiave di questo progetto pensato per la Milano Design Week 2023.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni