La Madonna di Foligno di Raffaello
Raffaello Sanzio, La Madonna di Foligno, olio su tavola trasportata su tela, 1511-1512, 320 × 194 cm, Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano.
Dal 28 November 2013 al 12 January 2014
Milano
Luogo: Palazzo Marino
Indirizzo: piazza della Scala 2
Curatori: Valeria Merlini, Daniela Storti
Enti promotori:
- MiBACT
- Comune di Milano
- Musei Vaticani
- Eni
Telefono per informazioni: +39 02 88450150/ 02 45479017
E-Mail info: comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Il 28 novembre arriva a Milano la Madonna di Foligno di Raffaello. L'opera rappresenta la Vergine Maria con Gesù Bambino in gloria tra san Giovanni Battista, san Francesco d’Assisi e san Girolamo. La figura centrale della Madonna col Bambino, incorniciata da un disco arancione sostenuto da una nuvola di angeli, domina la scena. Sulla destra in basso, fra i vari santi, si nasconde la figura di Sigismondo de’ Conti, segretario di Papa Giulio II.
Sigismondo aveva commissionato l’opera all’artista marchigiano quando la sua casa era rimasta illesa dopo esser stata colpita da un fulmine. All’inizio il suo nome doveva apparire sulla targa di legno tenuta in mano dal piccolo putto, ma poi l’artista o il committente debbono aver cambiato idea.
Proprio dalla Pinacoteca dei Musei Vaticani arriva dunque l’opera, che di fatto è un pannello in legno trasferito su tela dalle imponenti dimensioni di 301 x 198 centimetri. L’appuntamento è a Palazzo Marino fino al 12 gennaio 2014. Un piccolo regalo che le istituzioni fanno ai milanesi in occasione del Natale, per far nascere negli italiani una nuova sensibilità verso la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico rinascimentale.
Sigismondo aveva commissionato l’opera all’artista marchigiano quando la sua casa era rimasta illesa dopo esser stata colpita da un fulmine. All’inizio il suo nome doveva apparire sulla targa di legno tenuta in mano dal piccolo putto, ma poi l’artista o il committente debbono aver cambiato idea.
Proprio dalla Pinacoteca dei Musei Vaticani arriva dunque l’opera, che di fatto è un pannello in legno trasferito su tela dalle imponenti dimensioni di 301 x 198 centimetri. L’appuntamento è a Palazzo Marino fino al 12 gennaio 2014. Un piccolo regalo che le istituzioni fanno ai milanesi in occasione del Natale, per far nascere negli italiani una nuova sensibilità verso la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico rinascimentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology