La moda naturale. Crescita economica e sostenibilità, un binomio possibile

Palazzo Isimbardi, Milano
Dal 04 Ottobre 2014 al 04 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Isimbardi
Indirizzo: corso Monforte 35
Orari: h 17
Enti promotori:
- CNA Federmoda
- Connecting Cultures
- ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale
- Associazione Tessile e Salute
E-Mail info: cnaexpopoint@cnamilano.i
Sito ufficiale: http://www.cnamilano.it
CNA Milano Monza e Brianza, in collaborazione con le Unioni CNA Federmoda e CNA Impresa Donna Lombardia, partecipa alla seconda edizione di Agricoltura Milano Festival (2-6 ottobre 2014), manifestazione che intende diffondere la conoscenza del tema agricolo in tutte le sue declinazioni e che, quest’anno, indaga il ruolo dell’azienda agricola nell’area metropolitana milanese in preparazione a EXPO 2015.
Sabato 4 ottobre alle ore 17, la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi ospiterà “La moda naturale. Crescita economica e sostenibilità, un binomio possibile”, iniziativa realizzata e promossa da CNA Federmoda, Connecting Cultures, ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale e Associazione Tessile e Salute. Un confronto sulle opportunità di valorizzazione del Made in Italy più autentico, in particolare in occasione dell’Esposizione Universale, mediante il rispetto di criteri di sostenibilità ambientale e sociale che incontrano l’interesse di un numero crescente di consumatori.
In questa occasione sarà presentato il nuovo brand UNICI – Milano Fashion H.U.B. creato da CNA Milano per valorizzare le qualità e le specificità della moda artigiana, con un occhio di riguardo per le produzioni ‘naturali’, divenute ormai punto di riferimento di molte aziende agricole per quanto riguarda l’esclusività della ricerca di materie prime e tinture.
Sono 19 le piccole etichette ‘slow fashion’ del Sistema CNA, provenienti da tutta Italia e raccolte nel marchio UNICI, che esporranno capi di abbigliamento e accessori realizzati con materiali sostenibili. Da Milano e Como, riciclo e design si fondono nelle creazioni firmate Maeko Tessuti, CADO’, MeDeA, Lavgon, 959® e La Dimora delle Farfalle. Dall’Emilia Romagna, arrivano i progetti eco-innovativi di Paradisi, TINT, Kayo Ebisu, Mari Nikolo Moda Naturale e Tessilgraf Ecobrand. Da Torino le collezioni ispirate alla natura sono quelle di Camden e di L. Rousseau Urban Couture. Dalla Toscana e dal Lazio provengono i prodotti selezionati da BISBAG e Tuscia Viterbese. E’ invece Made in Puglia la sartoria ‘bio’ e colorata di Nanaeel.
PROGRAMMA:
Saluto
Silvia Garnero, Assessore alla Moda, Eventi ed Expo della Provincia di Milano
Intervengono
Anna Detheridge, Connecting Cultures
Paolo Foglia, Responsabile Ricerca & Sviluppo di ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Marco Ricchetti, Sustainability Lab
Mauro Rossetti, Direttore Associazione Tessile e Salute - Osservatorio nazionale tessile abbigliamento-pelle-calzature
Pier Giorgio Silvestrin, Imprenditore e Vice Presidente CNA Federmoda Nazionale
Mauro Vismara, Titolare della Maeko Tessuti, Produzioni tessuti con filati naturali
Conclude
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico del Comune di Milano
Coordina
Marina Bigi, Direttore di TuStyle
Sabato 4 ottobre alle ore 17, la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi ospiterà “La moda naturale. Crescita economica e sostenibilità, un binomio possibile”, iniziativa realizzata e promossa da CNA Federmoda, Connecting Cultures, ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale e Associazione Tessile e Salute. Un confronto sulle opportunità di valorizzazione del Made in Italy più autentico, in particolare in occasione dell’Esposizione Universale, mediante il rispetto di criteri di sostenibilità ambientale e sociale che incontrano l’interesse di un numero crescente di consumatori.
In questa occasione sarà presentato il nuovo brand UNICI – Milano Fashion H.U.B. creato da CNA Milano per valorizzare le qualità e le specificità della moda artigiana, con un occhio di riguardo per le produzioni ‘naturali’, divenute ormai punto di riferimento di molte aziende agricole per quanto riguarda l’esclusività della ricerca di materie prime e tinture.
Sono 19 le piccole etichette ‘slow fashion’ del Sistema CNA, provenienti da tutta Italia e raccolte nel marchio UNICI, che esporranno capi di abbigliamento e accessori realizzati con materiali sostenibili. Da Milano e Como, riciclo e design si fondono nelle creazioni firmate Maeko Tessuti, CADO’, MeDeA, Lavgon, 959® e La Dimora delle Farfalle. Dall’Emilia Romagna, arrivano i progetti eco-innovativi di Paradisi, TINT, Kayo Ebisu, Mari Nikolo Moda Naturale e Tessilgraf Ecobrand. Da Torino le collezioni ispirate alla natura sono quelle di Camden e di L. Rousseau Urban Couture. Dalla Toscana e dal Lazio provengono i prodotti selezionati da BISBAG e Tuscia Viterbese. E’ invece Made in Puglia la sartoria ‘bio’ e colorata di Nanaeel.
PROGRAMMA:
Saluto
Silvia Garnero, Assessore alla Moda, Eventi ed Expo della Provincia di Milano
Intervengono
Anna Detheridge, Connecting Cultures
Paolo Foglia, Responsabile Ricerca & Sviluppo di ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Marco Ricchetti, Sustainability Lab
Mauro Rossetti, Direttore Associazione Tessile e Salute - Osservatorio nazionale tessile abbigliamento-pelle-calzature
Pier Giorgio Silvestrin, Imprenditore e Vice Presidente CNA Federmoda Nazionale
Mauro Vismara, Titolare della Maeko Tessuti, Produzioni tessuti con filati naturali
Conclude
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico del Comune di Milano
Coordina
Marina Bigi, Direttore di TuStyle
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo