La xilografia in rivista

La xilografia in rivista, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
Dal 08 Marzo 2013 al 30 Marzo 2013
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a sabato 9-14
Curatori: Gianfranco Schialvino, Gianni Verna
Telefono per informazioni: +39 02 86460907
E-Mail info: b-brai@comunicazionebeniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.braidense.it
Smens è una rivista stampata su carta di cotone e con torchio a braccia, con caratteri di piombo e con le illustrazioni incise su tavolette di legno. Questo di per sé non basterebbe a dichiararla speciale, ma se si conta che vi hanno scritto poeti, studiosi, filosofi e scrittori: da Mario Luzi a Norman Mailer, e poi Gianfranco Ravasi, Nico Orengo, Federico Zeri, Elemire Zolla, Roberto Sanesi, Mario Rigoni Stern; che vi hanno inviato le xilografie gli incisori più bravi al mondo: Barry Moser e Leonard Baskin, Evgenij Bortnikov e Jean Marcel Bertrand, ed artisti come Nespolo, Salvo, Tabusso; e ancora che ha riproposto Depero e Casorati, allora si arriva a definirne l’importanza. Anche strategica, perché scomparendo la Xylon International, l’associazione mondiale che riuniva attraverso le Xylon nazionali tutti gli incisori xilografi, Smens si trova ad essere oggi l’unico polo aggregatore per questi artisti che si cimentano ogni volta a commentare con immagini i testi, tutti originali, che generosamente, con incredula curiosità per la spericolata avventura cui sono invitati a partecipare, scrivono gli autori.
Durante il periodo di esposizione, si terranno, nei giorni di giovedì 14, 21 e 28 marzo, tutti alle ore 15, tre incontri, pensati per far conoscere soprattutto ai visitatori più giovani la xilografia e le tecniche di stampa che stanno alla base della costruzione di un libro illustrato, dalla carta ai caratteri alle vignette, per concludere con gli estemporanei “libri d’artista”.
Durante il periodo di esposizione, si terranno, nei giorni di giovedì 14, 21 e 28 marzo, tutti alle ore 15, tre incontri, pensati per far conoscere soprattutto ai visitatori più giovani la xilografia e le tecniche di stampa che stanno alla base della costruzione di un libro illustrato, dalla carta ai caratteri alle vignette, per concludere con gli estemporanei “libri d’artista”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo