Leda Catunda. Euforia

Leda Catunda, Gotas Transparentes, 2021
, acrilico su plastica e tessuto I Ph. Eduardo Ortega. Courtesy the artist, Fortes D’Aloia & Gabriel, São Paulo/Rio de Janeiro e / and Bortolami, New York
Dal 29 Settembre 2023 al 25 Dicembre 2023
Milano
Luogo: ICA Milano
Indirizzo: Via Orobia 26
Orari: venerdì 29 e sabato 30 settembre dalle 12 alle 21. Dal 5 ottobre Giovedì - Venerdì - Sabato 12 - 19
Curatori: Alberto Salvadori
E-Mail info: office@icamilano.it
Sito ufficiale: http://www.icamilano.it
Fondazione ICA Milano presenta, da venerdì 29 settembre a sabato 25 novembre 2023, la mostra Euforia, personale dell’artista brasiliana Leda Catunda (São Paulo, 1961). L’esposizione, a cura di Alberto Salvadori, restituisce l’impressione di un’epoca, quella contemporanea, attraversata da continue incertezze e tensioni, che l’artista è chiamato a interpretare.
La ricerca di Leda Catunda affonda le proprie radici in un lessico visivo che oscilla tra cultura di massa e artigianato. Le opere che l’artista realizza sono caratterizzate da un approccio fortemente manuale e si traducono in vere e proprie installazioni scultoree dove colori, materiali e forme concorrono a raccontare la società contemporanea dal punto di vista dell’artista.
Spiega Leda Catunda: “Sembra che la scelta più opportuna, per l’artista, sia quella di continuare a raccontare la propria epoca attraverso le sue opere. Come del resto avviene da sempre, in modo del tutto naturale: ogni forma d’arte e ogni artista, pur nell’incertezza dell’intenzione al momento della creazione dell’opera, dà il suo contributo alimentando una memoria condivisa, testimoniando e documentando gli aneliti e i desideri del suo tempo.”
Il progetto espositivo concepito per Euforia ruota attorno all’opera Gotas transparentes (Gocce trasparenti), realizzata durante il periodo di isolamento dovuto alla pandemia globale del 2020-2021. Il lavoro, che ha preso forma in un momento storico segnato dall’attesa e da un tempo sospeso, combina una serie di elementi prestampati nella rievocazione di un paesaggio tropicale abitato da palme, fiori, frutti e animali. La testimonianza di un determinato momento storico si mescola alla speranza di un futuro ideale, tinto di atmosfere viola, rosse e dorate e permeato di quell’euforia che dà il titolo all’esposizione.
Negli spazi luminosi di Fondazione ICA Milano, Gotas transparentes si estende oltre i propri limiti proiettando ombre colorate sullo spazio e sugli altri lavori in mostra,restituendo l’impressione di un immenso collage. I colori saturi e dalle tonalità forti accompagnano il visitatore attraverso un percorso fondato sulle emozioni e sui ricordi, dove ogni installazione scultorea è pensata per raccontare un frammento di memoria collettiva intrecciato al desiderio di immaginare un futuro colmo di aspettative.
Si ringraziano Fortes D’Aloia & Gabriel, São Paulo / Rio de Janeiro e Bortolami, New York per il generoso sostegno alla mostra.
Si ringrazia Banca Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione, per il supporto alla programmazione e alle attività di ICA Milano.
La ricerca di Leda Catunda affonda le proprie radici in un lessico visivo che oscilla tra cultura di massa e artigianato. Le opere che l’artista realizza sono caratterizzate da un approccio fortemente manuale e si traducono in vere e proprie installazioni scultoree dove colori, materiali e forme concorrono a raccontare la società contemporanea dal punto di vista dell’artista.
Spiega Leda Catunda: “Sembra che la scelta più opportuna, per l’artista, sia quella di continuare a raccontare la propria epoca attraverso le sue opere. Come del resto avviene da sempre, in modo del tutto naturale: ogni forma d’arte e ogni artista, pur nell’incertezza dell’intenzione al momento della creazione dell’opera, dà il suo contributo alimentando una memoria condivisa, testimoniando e documentando gli aneliti e i desideri del suo tempo.”
Il progetto espositivo concepito per Euforia ruota attorno all’opera Gotas transparentes (Gocce trasparenti), realizzata durante il periodo di isolamento dovuto alla pandemia globale del 2020-2021. Il lavoro, che ha preso forma in un momento storico segnato dall’attesa e da un tempo sospeso, combina una serie di elementi prestampati nella rievocazione di un paesaggio tropicale abitato da palme, fiori, frutti e animali. La testimonianza di un determinato momento storico si mescola alla speranza di un futuro ideale, tinto di atmosfere viola, rosse e dorate e permeato di quell’euforia che dà il titolo all’esposizione.
Negli spazi luminosi di Fondazione ICA Milano, Gotas transparentes si estende oltre i propri limiti proiettando ombre colorate sullo spazio e sugli altri lavori in mostra,restituendo l’impressione di un immenso collage. I colori saturi e dalle tonalità forti accompagnano il visitatore attraverso un percorso fondato sulle emozioni e sui ricordi, dove ogni installazione scultorea è pensata per raccontare un frammento di memoria collettiva intrecciato al desiderio di immaginare un futuro colmo di aspettative.
Si ringraziano Fortes D’Aloia & Gabriel, São Paulo / Rio de Janeiro e Bortolami, New York per il generoso sostegno alla mostra.
Si ringrazia Banca Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione, per il supporto alla programmazione e alle attività di ICA Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo