Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Leonardo Da Vinci. La Bella Principessa

Dal 20 Maggio 2015 al 30 Settembre 2015
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale di Monza
Indirizzo: viale Brianza 2
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19; venerdì dalle 10 alle 22
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: Intero 13 € | Ridotto 11 € | Speciale 5 €
Telefono per informazioni: +39 039 39464213
E-Mail info: comunicazione@reggiadimonza.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadimonza.it
L’evento, realizzato dalla Regione Lombardia e curato dal critico Vittorio Sgarbi, ambasciatore della Regione per le Belle Arti di Expo 2015, vuole essere un contributo molto importante per la valorizzazione del patrimonio artistico lombardo. Questo capolavoro, attribuito a Leonardo Da Vinci, fa parte di una collezione privata e l’evento rappresenta un’occasione straordinaria, da non perdere. Si tratta di una mostra particolare anche per l’acceso dibattito che ha animato gli storici dell’arte per diversi anni.
Martin Kemp e altri studiosi tra cui Pascal Cotte hanno attribuito, tramite indagini scientifiche, il ritratto della bella principessa – probabilmente Bianca Sforza – a Leonardo Da Vinci. Nel settembre 2011, basandosi sull’analisi dei fori di legatura, hanno identificato il Codice da cui il foglio sarebbe stato strappato: Sforziade, stampato nel 1490 a Milano, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale polacca di Varsavia.
Il Ritratto di Bianca Sforza, detto Bella principessa, è un dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e bianca su pergamena, attribuito a Leonardo da Vinci e databile al 1495 circa. Si tratta della più recente attribuzione relativa a Leonardo, avvalorata dopo una serie di indagini scientifiche del 2009, che avrebbero rilevato un’impronta digitale sull’opera altamente compatibile con altre conosciute dell’artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana’.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie