Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

Ljubodrag Andric, LUCKNOW 3, 2024. Stampa ink jet su carta Hahnemühle Ultra Smooth, 161,3x122 cm.

 

Dal 9 September 2025 al 18 October 2025

Milano

Luogo: BUILDING GALLERY

Indirizzo: Via Monte di Pietà 23

Orari: martedì - sabato 10 - 19

Curatori: Francesco Tedeschi

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Sito ufficiale: http://www.building-gallery.com


Dal 10 settembre al 18 ottobre 2025, BUILDING presenta il secondo capitolo di Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, articolato in due capitoli distinti, ciascuno dedicato alle opere del fotografo Ljubodrag Andric (Belgrado, 1965).
 
Il percorso di mostra, che comprende una nuova selezione fotografica di circa 20 opere dell’artista, si snoda su due livelli espositivi di BUILDING GALLERY ed è strutturato in una suddivisione tematica progettata in dialogo con l’architettura della galleria.
Il piano terra ospita opere che narrano un susseguirsi di forme architettoniche, esplorando spazi interni, esterni e di superficie attraverso differenti soluzioni visive adottate dall’artista.Il primo piano accoglie invece una selezione di lavori che propongono due differenti nuclei tematici: da un lato il tema della soglia, con immagini che raffigurano misteriose aperture o finestre cieche; dall’altro, scorci di architetture storiche del territorio italiano, caratterizzate da un’aspirazione alla smaterializzazione dell’architettura in pura essenza luminosa.
 
Il tema della soglia, nelle fotografie di Andric, assume un valore simbolico di passaggio e di trasformazione. Le opere propongono quindi un’esperienza visiva che invita l’osservatore alla contemplazione e a un viaggio di riflessione interiore. L’allestimento crea un dialogo coerente tra i due filoni e tra i due piani espositivi rafforzando l’idea di passaggio e trasformazione spaziale dell’immagine fotografica in immagine assoluta. In questa tappa milanese, secondo capitolo della mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, le immagini di Ljubodrag Andric scoprono tracce di architetture che rivelano qualità organiche, traiettorie imprevedibili e labirintiche in un percorso espositivo in grado di trasformare ancor di più l’oggetto architettonico in metafora.

Nato a Belgrado, Jugoslavia nel 1965, in una famiglia di artisti, Ljubodrag Andric inizia a interessarsi all’arte e alla fotografia all’età di 15 anni. Studia scienze umane all’Università di Belgrado, per poi dedicarsi interamente alla fotografia nel 1987. A 21 anni ottiene i suoi primi incarichi professionali, la maggior parte proprio di fotografia prevalentemente architettonica.
All’età di 23 anni tiene la sua prima mostra presso la galleria del Museo di Arte Contemporanea di Belgrado. Nel 1987 Andric si trasferisce a Roma, dove svolge diversi studi – sia a Roma che a Milano – per i successivi 15 anni. Nel 2002 Andric si trasferisce in Canada, concentrandosi progressivamente solo sulla sua pratica artistica. Attualmente vive e lavora a Toronto, come cittadino canadese, italiano e serbo. Il suo lavoro è stato ampiamente esposto in musei, gallerie, festival d’arte e fiere in tutto il mondo. Nel 2016 è stata pubblicata una monografia completa sulla sua opera, curata da Demetrio Paparoni e pubblicata da SKIRA (Milano, Italia). Ljubodrag Andric è rappresentato dalla Robert Koch Gallery a San Francisco, USA, e da BUILDING a Milano, Italia.

Opening: martedì 9 settembre 2025 dalle 17 alle 20

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI