Lucio e Peppe Perone. Senza titolo. Segni e visioni di via Varco in Irpinia

Peppe Perone, Senza titolo, 2015, tecnica mista, dimensioni variabili
Dal 29 Novembre 2018 al 19 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Other Size Gallery
Indirizzo: via Andrea Maffei 1
Orari: dal lunedì al venerdì h.11-20. Sabato h. 18-22. Domenica chiuso
Curatori: Maria Savarese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.70006800
E-Mail info: othersizegallery@workness.it
Sito ufficiale: http://www.othersizegallery.it/
In mostra dal 29 novembre 2018 al 19 gennaio 2019 alla Other Size Gallery di Milano, la doppia personale di Lucio e Peppe Perone “Senza titolo. Segni e visioni di via Varco in Irpinia” segna il quarto e ultimo appuntamento della programmazione 2018 destinata alla presentazione di linguaggi artistici contemporanei che animano le realtà culturali “di periferia” in Italia.
La curatrice Maria Savarese sceglie Lucio e Peppe Perone come interpreti di un humus culturale che rappresenta una vera e propria eccellenza in Italia, in parte ancora da valorizzare: quello dell’Irpinia, territorio ricco di cultura, storia, tradizioni e contraddizioni.
I gemelli scultori lavorano a due percorsi artistici indipendenti ma condividono una tendenza all’ironia e insistono sul non-sense di paradossi visivi.
Le dieci opere esposte – di piccole e medie dimensioni, realizzate con media differenti – combinano quotidianità, fantasia, natura e gioco a una sperimentazione creativa di tecniche e linguaggi: dal legno all’acciaio inox, dalla plastica alle vernici industriali.
Dopo aver proposto all’attenzione del pubblico milanese il lavoro di Christian Leperino per SMMAVE Centro indipendente per l’arte contemporanea a Napoli, la parabola creativa di Casa Sponge nelle Marche e il progetto collettivo trans-mediale di Ramdom, dedicato al territorio pugliese di Leuca, la curiosità curatoriale di Maria Savarese si concentra sulla ricerca creativa di Lucio e Peppe Perone (Napoli, 1972) che si svolge a Rotondi, in provincia di Avellino.
Il loro studio sorge su via Varco, strada extracittadina cui si arriva dalla statale Appia: percorrendo questo piccolo segmento della Valle Caudina, diviso a metà tra montagna e pianura, si scopre un nodo nevralgico dell’arte contemporanea in Campania, un vero e proprio unicum, essendovi presenti gli studi degli artisti Eugenio Giliberti, Umberto Manzo, Perino e Vele, oltre ad aver dato i natali a Luigi Mainolfi.
Le opere di Lucio Perone nascono da soggetti come matite, frutta, uova, pesci, spazzole, barattoli, sedie e tavoli: secondo un procedimento che affonda le radici nella Pop Art, l’artista aumenta la scala delle dimensioni naturali degli oggetti, di primo acchito familiari, realizzandoli con colori sgargianti e combinandoli insieme in maniera straniante.
Le sculture di Peppe Perone non assurgono a mera rappresentazione della realtà ma costituiscono metafore, simboli capaci di investigare la società contemporanea. Al valore concettuale dei significanti artistici – amplificato in molteplici direzioni di significato dall’assenza di titoli – si fondono il gioco, l’artigianalità e l’attenzione verso gli equilibri formali ed estetici.
Inaugurazione giovedì 29 novembre 2018, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo